L'uso di pareti vetrate in casa è una soluzione non sempre realizzabile. La mancanza di pareti murarie crea una conseguente mancanza di privacy tra le varie stanze, per cui una soluzione di questo tipo può e deve essere utilizzata solo in determinate situazioni. Tra queste vi è sicuramente l'esaltazione della luminosità degli open space nelle aree giorno.
Il vetro è un elemento delicato, elegante, raffinato: esso dona raffinatezza e bellezza, per la particolarità con cui filtra la luce ed i colori. La scelta dell’inserimento delle vetrate interne, è un...
Il vetro è un materiale impiegato per numerosissime lavorazioni edili e, nel corso del tempo, si è cercato di trovare delle nuove soluzioni al classico tipo che presenta una grande fragilità.Per que...
La pulizia dei vetri delle finestre può essere un compito arduo, specie se non siete a conoscenza dei metodi adatti. Un vetro perfettamente pulito consente di avere la massima trasparenza e di non rit...
I vetri antisfondamento, sia nel caso si tratti di edifici a uso professionale e commerciale, sia in caso di privati che desiderano rendere più protetta la propria abitazione, garantiscono sempre otti... ![]() | 3D Stickers Porta Parte Posteriore Femminile della Geisha Giapponese Porte Murali Autoadesivo Autoadesivo Bastone Murale della Porta di 3D Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€ |
Le pareti costituite totalmente in vetro, che affacciano sul mare o su panorami mozzafiato, possono non essere solo un sogno. Il vetro come elemento divisorio, infatti, può essere utilizzato non solo per gli interni, ma anche per l'esterno. Una scelta di questo tipo va effettuata con molta attenzione visto che, in caso di paesi caldi, si rischia di creare in casa un vero e proprio effetto serra. Necessario quindi strutturare le pareti esterne con sistemi di veneziane e/o tende oscuranti per le ore più calde o per le zone maggiormente esposte al sole. Per chi sente forte la necessità di mantenere una maggiore privacy, possono essere utili le vetrate parziali, che poggino su un muro ad altezza vita e permettano una notevole luminosità pur conservando un livello di "protezione" maggiore. Per entrambe le situazioni, le pareti vanno scelte con strutture tecnologiche che ne permettano un sistema di apertura e chiusura idoneo alle necessità del proprietario di casa, potendo quindi integrare finestre a scorrimento, a ribaltamento o ad ante classiche con apertura verso l'esterno o verso l'interno. Anche in questo caso, è fondamentale che le pareti siano strutturalmente integre e che aperture e chiusure delle finestre siano perfette, per evitare dispersione di calore e spifferi con conseguente consumo energetico per mantenere la casa calda in inverno e fresca in estate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO