![]() | CONTROSOFFITTO PLANET KNAUF - Pannelli modulo cm 60x60 Prezzo: in offerta su Amazon a: 52,59€ |
Spesso, in particolare quando si scelgono delle case in città, è difficile trovare degli ambienti abbastanza grandi per permettere di avere una buona divisione tra le stanze e anche un discreto numero di queste ultime. Lo spazio, infatti, è sempre di meno, a causa del continuo afflusso di persone che richiedono abitazioni all' interno delle piccole e grandi città, ove si concentra maggiormente la loro vita, in quanto qui hanno il luogo di lavoro, il luogo di studio di eventuali figli, la presenza di locali, ristoranti, negozi ecc, a cui, se scegliessero abitazioni fuori città, dovrebbero recarsi attraverso il continuo impiego di mezzi di trasporto privati o pubblici e, quindi, di tempo: sicuramente, nonostante il traffico onnipresente nelle città, almeno in quelle italiane, chi vive nei pressi dei luogo di lavoro o di studio è molto più agevolato di chi deve giungere da fuori. Tuttavia, data la notevole richiesta di abitazioni, e anche la mancata disponibilità di spazio, spesso si tenta di sviluppare le case in verticolare più che in orizzontale: e così si creano i condomini, in cui i vari appartamenti sono disposti uno sopra l' altro, creando grandi edifici, particolarmente ampi da con una pianta abbastanza ridotta, struttura ancorap iù evidente nei grattacieli, presenti nelle grandi metropoli, come New York o Tokyo, e ancora poco sviluppate nelle città italiane. Qui, però, la tendenza a costruire abitazioni alte è anche ereditaria: i palazzi più antichi, infatti, sono spesso molto alti, anche quando questa altezza contrasta con la larghezza della superficie.
Ove è possibile, per porre rimedio a questa situazione, e quindi per creare ulteriori ambienti a quelli che già sono presenti all' interno di un 'abitazione, è possibile creare un soppalco, cosa che permette di sfruttare l' altezza dell' abitazione: il soppalco, infatti, consiste in un ambiente che viene creato nella zona superiore della casa, tra il pavimento, già esistente, e il soffitto, attraverso l' utilizzo di un nuovo pavimento intermedio a cui si giunge tramite una scala.
Con il passare del tempo, le case, le loro caratteristiche e, in particolare, la loro fisionomia si è venuta a modificare, in modo da essere adattata il più possibile al mercato e quindi in modo tale ...
Spesso, soprattutto in città, le richieste di abitazioni sono davvero tante, ma la disponibilità è poca. Le città sono i luoghi in cui si trovano le scuole per i propri figli, i luoghi in cui si fa ...
Spesso nelle abitazioni moderne e in particolare in quelle cittadine, lo spazio a disposizione è sempre poco, e le case sono sempre più piccole. Per fare in modo di rispondere alle numerose domande d...
Cos'è il soppalco? Il soppalco è un'area realizzata nel lato superiore di una stanza, anch'esso calpestabile, vivibile oppure semplicemente adoperato come stanzino nel caso in cui lo spazio in altezza... ![]() | Alzalastre per cartongesso XXL, sollevatore pannelli con certificazione CE Prezzo: in offerta su Amazon a: 159€ |
Ovviamente, il soppalco può essere realizzato in vari modi, con differenti materiali: vi è il soppalco in vetro, in legno, in muratura o anche in metallo. Il soppalco in metallo, ovvero quella tipologia di soppalco realizzato attraverso travi e montanti in metallo, deve sottostare a una specifica normativa, uguale per ogni tipologia di soppalco, secondo cui: l' altezza minima del locale da soppaltare non deve essere inferiore ai 430 cm di altezza, in modo che le due zone da soppalcare abbiano un ' altezza di almeno 210 cm; la superficie soppalcata non deve essere superiore a1/3 della superficie del locale, anche se può arrivare ad essere pari alla metà nel caso il locale sia particolarmente alto; a superficie finestrata, non deve inferiore a 1(6 della superficie del locale soppalcato.
Il soppalco in metallo è una soluzione particolarmente adatta a magazzini e uffici, ma può essere anche un validissimo elemento domestico, in particolare in ambienti aventi un design moderno e hi-tech. Essi sono costituitiu da elementi portanti in profilati di acciaio, o anche da elementi scatolari quadrati o rettangolari, collegati fra loro con saldature o bullonature. Il soppalco in acciaio permette di evitare di ricorrere alle costose opere murare, e in più assicura una capaciàt di carico anche superiore ai quattorcento kg a mq. Essi possono essere integrati anche grazie all' utilizzo di pareti divisorie o pareti attrezzate, tuttavia per la loro ostruzione può essere necessario realizzare degli interveenti, più o meno significativi, alle fondamenta. Inoltre, se il soppalco in acciaio è ancorato a pareti portati aventi uno spessore superiore ai 45 cm, la struttura si può murare e quindi non è più indispensabile utilizzare dei pilastri poggiati a terra. Si tratta di soppalchi leggeri (pesano 1% della struttura in muratura) e facili da montare, tuttavia spesso sono rumorosi a causa del rumore provocato dal calpestio sulla loro superficie e inoltre possono essere anche abbastanza costosi. I prezzi, infatti, si aggirano indicativametne intorno ai 10 .000 euro per un soppalco di 35 mq circa, realizzato con profili laminati assemblati tramite bullani, quindi di facile posa in opera e anche smontaggio. Ovviamente nel prezzo è compresa la scala, il parapetto e le ringhiere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO