![]()  | 	    Alzalastre per cartongesso XXL, sollevatore pannelli con certificazione CE 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 159€ | 
  
Il cartongesso si è diffuso in tutto il mondo, e quindi anche in Italia, per le sue particolari caratteristiche, molto vantaggiose. Si tratta, infatti, di un materiale facilmente lavorabile, quindi molto versatile, economico, leggero e facilmente applicabile ad altre strutture. Per queste sue caratteristiche, è utilizzato nell' edilizia leggera, per la creazione di pareti divisorie, controsoffittature, per isolare muri , per la costruzione di cabine armadio o di pareti attrezzate e così via. 
               Prima di procedere all'acquisto della libreria, eseguite un progetto su carta. Volete una libreria a parete o delle scaffalature? Avete bisogno di uno spazio ulteriore per la seduta e la lettura? In b...            
               Come ogni altra libreria, quella modulare assolve alla funzione di sorreggere i libri, ma da quando l'ambiente casalingo ha bisogno di accessori sempre più dal design minimalista, la libreria è divent...            
               Le scale retrattili elettriche sono diventate soprattutto nel corso degli ultimi tempi una questione assolutamente interessante non solo per quanto riguarda la attenzione propria di chi rientra nella ...            
               La libreria è il mobile jolly per eccellenza. Viene usata con il fine naturale di contenere i libri, ma anche semplicemente come mobile da arredamento utile a contenere portafoto e oggettistica varia....             ![]()  | 	    Sader - Colla per piastrelle, 5 kg 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 25,64€ | 
Prima di procedere con qualsiasi lavoro, la prima cosa da fare è munirsi dell' occorrente necessario durante le fasi di lavoro. Bisogna sempre munirsi dei materiali e degli attrezzi più appropiati, se si vuole portare a termine un lavoro ben fatto, e quindi soddisfacente.
I materiali necessari per la costruzione di librerie in cartongesso sono: alcuni pannelli in cartongesso (il numero dipende dal numero di scaffali che si vuole creare), profili metallici per cartongesso (di egual numero dei pannelli), viti per assemblare il tutto, viti per fissare il cartongesso ai profili metallici, stucco, carta vetrata e pittura. Per quanto riguarda gli attrezzi, invece, bisogna avere un seghetto con delle lame adatte a tagliare il ferro, un taglierino per il cartongesso, una matita, una squadra, una riga ed un metro, una livella, un trapano avvitatore, punte per muratura.Dopo essersi muniti di tutti gli attrezzi e i materiali necessari, bisogna passare all' operazione vera e propria. E' bene fare attenzione a seguire passo passo tutte le indicazioni, in modo da non sbagliare nulla e non dimenticare nessun procedimento, cosa che potrebbe causare la malriuscita dell' operazione. La procedura da seguire è la seguente:
1. Si parte tagliando i profili metallici secondo le proprie preferenze ed esigenze. Successivamente, i vari profili vengono assemblati per formare la struttura portate. Tale struttura sarà assicurata alla parete con tasselli dalle adeguate dimensioni. 2. Ridimensionare secondo le preferenze e le proprie esigenze il cartongesso, poi assicurarlo sui profili metallici. 3. Stuccare tutta la struttura, facendo attenzione sopratutto alle giunture tra i vari pannelli. Quindi, bisogna carteggiare con della carta vetrata per evitare successive spaccature. Aspettare che lo stucco risulti completamente asciutto. 4. Dopo che lo stucco si è asciugato completamente, procedere con la tinteggiatura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO