Questo sistema di riscaldamento funziona analogamente ad un sistema di tipo tradizionale, ma in scala ridotta. All'interno delle piccole tubature di rame passa l'acqua calda che serve a generare e a diffondere il calore alle pareti e all'ambiente circostante. La trasmissione del calore alle pareti avviene tramite un fenomeno fisico secondo il quale l'energia si trasmette ai muri con un fattore moltiplicativo di quattro, da qui si irradia nell'ambiente ottenendo così un riscaldamento maggiore a fronte di un utilizzo limitato di energia.
Questa tipologia di impianti permette di avere una maggiore quantità di calore percepito, dal momento che questo non è direzionale ma avvolgente e coinvolge la totalità dell'ambiente. Tale meccanismo consente al calore di arrivare al nostro corpo in modo uniforme, senza differenze di altezza, come invece accade con impianti di riscaldamento di tipo diverso.
Uno dei vantaggi più evidenti del battiscopa termico è quello di essere un sistema di riscaldamento non ingombrante, la sua installazione è inoltre abbastanza semplice. Tale tipo di sistema può essere adoperato come unico impianto di riscaldamento, oppure essere abbinato ai termosifoni. Per creare però un sistema combinato, l'impianto deve essere studiato molto dettagliatamente e la sua realizzazione potrebbe non essere semplice.
Un altro vantaggio del battiscopa termico è quello di risolvere il problema dell'umidità che interessa le pareti. Questo tipo di soluzione permette infatti alle pareti di asciugarsi completamente, pur mantenendo l'appropriato grado di umidità all'interno degli ambienti.
Un ulteriore vantaggio che si ha è quello di poter incassare il tutto all'interno delle pareti, in questo modo non si ha ingombro di spazio e l'aspetto estetico dell'ambiente non ne risente. Nel considerare di adottare un sistema di riscaldamento di questo tipo, il fattore spazio è determinante, il battiscopa termico è infatti prevalentemente utilizzato in ambienti ristretti dove non è possibile avere lo spazio sufficiente per inserire una stufa, un termosifone o un caminetto.
Si tratta normalmente di sistemi di riscaldamento autonomo, questo permette di regolare la temperatura in ciascuna stanza a proprio piacimento. Non si hanno spostamenti d'aria e di conseguenza neppure di polvere e il calore emesso si mantiene uniforme per il tempo desiderato.
Battiscopa Vittoriano H:120 Bianco in MDF - Asta Da 260 Cm Pavimento laminato |
Come abbiamo precedentemente accennato, all'interno di questo tipo di battiscopa sono presenti piccole tubature in rame nelle quali scorre acqua calda. La temperatura dell'acqua può raggiungere fino ai 45 - 60 gradi centigradi. La temperatura massima dipende dal tipo di sistema utilizzato che potrebbe essere una pompa di calore o in alternativa una caldaia. In entrambi i casi, le temperature sono comunque non elevate e sono in grado di assicurare un notevole risparmio energetico.
Il risparmio ottenuto riguarda anche la quantità di acqua utilizzata, con un sistema a battiscopa è possibile riscaldare una stanza di cento metri quadrati con solo otto litri. Per alimentare il sistema si può scegliere tra un'ampia varietà di soluzioni diverse, come ad esempio il metano o la legna, ma anche sistemi non a combustione legati alla geotermia, ad esempio solare termico o pompe di calore.
Scegliere di installare un sistema di riscaldamento di questo tipo nella propria abitazione permette di avere una detrazione fiscale del 50%, in quanto rientra nell'ambito dei lavori di riqualificazione energetica degli edifici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO