
Questo tipo di piastrelle possono essere posizionate senza problemi di sorta sia in luoghi tendenzialmente umidi come il bagno sia nei soggiorni o in qualsiasi altro locale dell’abitazione.
Le piastrelle in gres porcellanato smaltato possono essere fissate ai solai per mezzo di appositi collanti o con malte cementizie. E’ consigliabile bagnare velocemente prima in acqua pulita le mattonelle una ad una per evitare che impurità di varia natura aderenti alla superficie ne possano alterare l’adesione alle malte di base. La fase di bagnatura preventiva è da evitare solo se si ha l’intenzione di posare le piastrelle utilizzando colle viniliche o acriliche. Le piastrelle vanno distanziate l’una dall’altra almeno tre o quattro millimetri per creare una via di fuga ottimale da riempire poi in un secondo momento con gli opportuni prodotti.
Il fai da te permette di eseguire moltissime operazioni in svariati campi, quindi tutti, qualsiasi siano i propri interessi, le proprie necessità e le proprie capacità, possono occuparsi di fai da te...
Grazie al fai da te è possibile occuparsi di vari hobby, ognuno in un determinato settore e campo. Di conseguenza, tutti possono avvicinarsi al mondo del fai da te, in quanto ognuno può trovare in que...
Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di varie occupazioni, ognuna delle quali permette di dedicarsi ad un determinato campo. Esiste, quindi, nel fai da te, la possibilità di portare a termine...
Parlando del gres porcellanato la prima cosa che si deve specificare è come si ottiene quest’ ultimo, ovvero cos’è il gres porcellanato. Con gres porcellanato si intende quel materiale che si ottiene ... ![]() | Piastrelle autoadesive in vinile, effetto granito, confezione da 50, colore: grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 47,24€ |
Dopo aver sistemato l’intera pavimentazione con piastrelle in gres porcellanato è d’obbligo eseguire una pulizia generale della superficie a regola d’arte. Infatti a lavoro concluso si potrebbero essere create delle zone opache ed è necessario rimuovere le impurità per evitare che a lungo andare si infiltrino permanentemente nella pavimentazione rendendola disomogenea alla vista.
Gli aloni sono causati principalmente dalla malta e dai vari cementi e si possono togliere tamponando le parti interessate con acidi appositi che non intaccano minimamente la smaltatura se utilizzati nella maniera indicata sulla confezione ma rimuovono le impurità in maniera ineccepibile. Per avere un risultato finale ottimo è preferibile prima bagnare l’intera pavimentazione con acqua e solo dopo provvedere a rimuovere le zone rese opache dalle impurità con gli opportuni acidi. Nel passaggio successivo bisogna risciacquare abbondantemente il tutto per evitare che i residui rimasti di acidi possano continuare la loro azione troppo a lungo e iniziare a corrodere lo smalto.Per quanto riguarda la pulizia da effettuare ogni giorno, il gres porcellanato smaltato non ha bisogno di particolari cure ed attenzioni. È sufficiente lavarlo con i comuni prodotti che si trovano sul mercato adatti alla pulizia di tutte le tipologie di pavimenti da diluire in acqua.Il gres porcellanato smaltato ha un costo elevato persino superiore a quello della ceramica che negli ultimi anni ha subito una notevole inflessione. Sul prezzo finale di vendita influiscono in maniera decisiva la qualità delle materie prima adoperate, le tecniche di produzione, le dimensioni delle piastrelle scelte e il loro design: più è originale e ricercato nei motivi impressi sulla superficie più il costo lievita a dismisura.
In linea di massima si parte da una base di 20 euro al metro quadrato fino ad un tetto massimo di 40 euro al metro quadrato per le tipologie più raffinate e particolari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO