Nella realizzazione di un pavimento, rispetto al legno vero e proprio, un materiale di tipo ceramico risulta essere molto più igienico, inoltre si pulisce con facilità e la manutenzione necessaria è minima. Certamente una ceramica che imiti il legno solo nell'aspetto non può dare lo stesso senso di calore e fascino della materia vegetale, ma è molto più pratica e semplice da gestire. Il legno è un materiale vivo soggetto a variazioni naturali e con il tempo può portare a deformazioni del pavimento. Calore, luce e umidità non andranno invece a variare le caratteristiche fisiche ed estetiche di una ceramica che del legno ha solo l'aspetto.
La qualità di questo tipo di materiali ha raggiunto livelli molto elevati e la rappresentazione della fibra naturale è quanto mai realistica ed apprezzabile sia visivamente sia al tatto.
Vengono riprodotte praticamente tutte le essenza adoperate per i pavimenti realizzati in legno vero, i formati sono passati da quelli delle piastrelle tradizionali a quelli del parquet.
Una volta che si è deciso di utilizzare legno vero o ceramica a effetto legno è bene mantenere fino in fondo la scelta fatta, accostare i due materiali non da buoni risultati, soprattutto con il passare del tempo quando il legno tenderà a modificare il suo aspetto e la ceramica rimarrà invece inalterata. Nella posa della ceramica bisognerà prestare molta attenzione al fine di non compromettere il risultato finale. Collanti e metodi saranno quelli adoperati per la posa della ceramica classica, il particolare a cui porre particolare attenzione e da realizzare con la massima cura sono le fughe che dovranno essere molto sottili, due millimetri al massimo, per non compromettere l'effetto legno finale.
All'ultima edizione del salone internazionale CERSAIE, sono state presentate diverse nuove collezioni di ceramiche nate dall'idea della contaminazione tra materiali di tipo diverso. Le aziende del settore hanno illustrato nuove proposte nell'ambito dello home design e le nuove collezioni di ceramiche ad imitazione del legno l'hanno fatta da padrone. Le imitazioni di essenze nuove e particolarmente apprezzate dal pubblico hanno entusiasmato per il loro effetto assolutamente realistico. Diversi brand di spicco hanno presentato le loro creazioni innovative e le nuove ceramiche ispirate al legno hanno riscosso un notevole successo all'interno del salone sia tra gli addetti ai lavori sia tra il pubblico presente.
Una delle nuove ceramiche ad effetto legno che ha ricevuto un grande successo è quella che imita il larice. Le apprezzate qualità estetiche del legname vengono riprodotte fedelmente, tanto che è praticamente impossibile rendersi conto a prima vista che si tratta di ceramica e non di legno vero. Questo particolare tipo di ceramica è stato pensato per gli interni, ha un effetto lustrato molto leggero su cui risaltano le sottili nervature che caratterizzano l'essenza naturale. Il prodotto mette in evidenza anche lievi aspetti legati all'invecchiamento e dovuti principalmente all'esposizione agli effetti atmosferici e all'usura rendendo un effetto realistico particolarmente ben riuscito.
Tra le ceramiche ad effetto larice possiamo trovare diverse varianti che cambiano per formati, colore ed effetto visivo. Alcune tipologie sono l'ideale per riprodurre in ceramica l'effetto dato dai tradizionali parquet realizzati a cassettoni. Per quanto riguarda i colori sono riprodotti tutte le sfumature che il legno di larice può assumere. Per la realizzazione di esterni esiste anche la versione con finitura grip per un efficace effetto antiscivolo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO