Esistono sul mercato una gran varietà di pietre diverse l’una dall’altra per colore e consistenza adatte a soddisfare ogni personale gusto estetico: si va dal granito impiegato in grandi quantitativi per l’edilizia a carattere pubblico alla poliedrica quarzite disponibile in una gamma di colorazioni che va dal giallo fino al rosa.
Le pietre per rivestimenti da esterni si possono suddividere principalmente in due classi di appartenenza ovvero le pietre cosiddette a corso e quelle a posa incerta.
Le pietre a corso vengono tagliate in maniera assai regolare con appositi macchinari e tutte hanno la superficie a vista rettangolare. Grazie alla loro forma si posano in maniera veloce e semplice. Quelle a posa incerta invece non sono affatto simili l’una con l’altra e vanno sapientemente sistemate l’una vicina all’altra per ottenere un effetto d’insieme armonico.
Entrambi i tipi di pietre possono essere posate sia con le linee di fuga da riempire in un secondo momento con le apposite malte cementizie che a secco cioè senza alcun tipo di materiale interposto fra l’una e l’altra ottenendo un effetto rustico d’altri tempi.
Per i rivestimenti esterni vengono adoperate pietre di diversa natura ma tutte quante offrono una egual resistenza all’usura del tempo e mantengono pressoché inalterato il loro aspetto originario anche a distanza di decenni dalla posa iniziale.
Il rosa Asiago è una delle pietre utilizzate che negli ultimi anni ha riscosso un gran successo di vendite. È a carattere sedimentario e il suo colore rosa con un’intensità variabile dato dai residui fossili contenuti movimenta la superfici in un gioco tonale molto elegante e raffinato. Sono le più adatte per rivestire muraglioni sia privati che pubblici anche di grandi dimensioni.
Un’altra tipologia di pietra utilizzata sovente per ricoprire ampie zone verticali e il grigio carnico che ha un fondo color grigio scuro e ha venature oblique che vanno dalle tonalità più chiare del grigio fino al nero. Le venature sono piuttosto irregolari e molto variabili in spessore.
La pietra di Frassinello ha una delicata colorazione di fondo rosa chiaro e presenta macchie cromatiche rosa intenso, bianche e verdi. Questo materiale del tutto naturale ben si presta per la cosiddetta posa incerta e solitamente viene impiegato per rivestire le pareti esterne delle abitazioni private di un certo pregio.
Il giallo reale conosciuto anche sotto il nome di pietra albanese si adatta a rivestire muraglioni di ogni dimensione che ad esser posato sulle pareti esterne delle abitazioni più lussuose. È un materiale calcareo che presenta un fondo giallo con venature color ocra scuro.
L'ardesia è un'altra pietra molto utilizzata per i rivestimenti esterni in quanto non ha bisogno di trattamenti impermeabilizzanti perché la sua struttura chimica già di per sé la rende impermeabile. In genere è nera ma talvolta può assumere tonalità scure tendenti al verde a seconda dei minerali contenuti nella stessa.
Le pietre naturali sono abbastanza costose e il loro prezzo subisce grandi variazioni a seconda della tipologia di pietra scelta, dello spessore e del taglio che hanno. In linea di massima si parte da una cifra base di cinquanta euro al metro quadrato fino ad un tetto massimo di centocinquanta euro al metro quadrato per le pietre più ricercate e decorative.
La posa delle pietre esterne deve esser fatta esclusivamente da un professionista del settore per ottenere un ottimo risultato finale. Il fai da te in questi casi è vivamente sconsigliato soprattutto se si è intenzionati a rivestire a secco ovvero senza l'utilizzo di fughe.
COMMENTI SULL' ARTICOLO