![]() | Il catasto terreni Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,3€ (Risparmi 8,7€) |
I proprietari, gli usufruttuari ed i comproprietari possono richiedere l'aggiornamento catastale.
La parola “catasto” ha origine da un termine greco che significa “riga per riga”. Il concetto si riferisce a una elencazione di mappe e documenti che riguardano l’insieme dei beni immobili presenti in...
La riforma del catasto, è stata una delle prime manovre fiscali approvate dall’attuate dal governo, ai fini di definire una parte del sistema tributario. La revisione, ha uno scopo ben preciso, che è ...
Spesso sentiamo parlare o parliamo noi stessi direttamente di un’abitazione di tipo economico. Ma, nella larga maggioranza dei casi, a meno che non facciamo parte della ristretta cerchia degli addetti...
Si parla di riforma del catasto da molti anni. La riorganizzazione catastale prevede un’entrata nelle casse dello Stato di circa 40 miliardi di euro. L’obiettivo del governo è quello di creare un sist... ![]() | Gli abusi edilizi Prezzo: in offerta su Amazon a: 44,2€ (Risparmi 7,8€) |
- copia della planimetria del fabbricato oggetto dell'aggiornamento;
Gli incaricati alla pratica la potranno presentare per via telematica, agli uffici provinciali del catasto territoriale, utilizzando la piattaforma sister dopo aver compilato un modulo di richiesta con i propri dati anagrafici, la qualifica professionale ed il relativo numero di iscrizione all'albo. Oppure potranno optare, per la presentazione dell'istanza di aggiornamento catastale, per la consegna presso l'ufficio del catasto di competenza, operazione che potrà avvenire anche dietro appuntamento prenotabile online. Il deposito dell'incartamento prevede il pagamento di un importo di 50 euro per ogni fabbricato sia variato che di nuova costruzione. L'avvenuto versamento sarà provato con la consegna di una ricevuta di pagamento,riportante il numero di protocollo attribuito alla pratica, ed un codice assegnato in modo automatico dal sistema. Tali dati potranno essere usati per controllare telematicamente lo stato del fascicolo. L'agenzia territoriale, dopo aver vagliato le informazioni ricevute ed avere analizzato la documentazione, aggiornerà la situazione catastale. Tuttavia, l'ente potrà, entro un tempo massimo di un anno dalla data di deposito della domanda di aggiornamento, mutare i dati catastali e /o effettuare dei controlli finalizzati a valutare la correttezza dei dati forniti. In questo caso, l'eventuale cambio dei dati catastali dovrà essere giustificato e motivato, inoltre, l'ente dovrà informare i proprietari del bene immobiliare dell'avvenuta variazione. Il richiedente, se non concorde sulla decisione presa dall'agenzia territoriale, potrà presentare ricorso rivolgendosi alla Commissione Tributaria Provinciale del territorio di competenza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO