
![]() | POMPA TRAVASO ELETTRICA BISENSO ROVER CE 20 ELETTROPOMPA VINO, ACQUA, GASOLIO Prezzo: in offerta su Amazon a: 44,99€ |
Analizziamo ora brevemente i diversi tipi di pompa per pozzo. Le elettropompe si dividono principalmente in due categorie: le pompe volumetriche e le pompe fluidodinamiche. La caratteristica delle pompe volumetriche è che il pescaggio dell'acqua avviene tramite il cambiamento di volume che a sua volta modifica la pressione dell'acqua consentendone la risalita. Le pompe fluidodinamiche invece, effettuano il cambiamento di pressione dell'acqua tramite la dinamicità, ossia movimentando il liquido da aspirare. Le pompe per pozzo si differenziano anche per un'altra importante caratteristica. Si distinguono infatti, in pompe di superficie e pompe sommerse. La scelta tra una pompa di superficie o una sommersa si basa principalmente sulle caratteristiche del pozzo sul quale si deve installare. Come detto in precedenza quindi, è necessario conoscere le caratteristiche del proprio pozzo.
Ci sono scienze che solamente grazie al nome incutono timore: ci sembrano, e in molti casi effettivamente sono, semplicemente irraggiungibili; qualcosa appannaggio solamente di chi ne fa una ragione d...
Le antiche domus dei romani erano decorate con dipinti dai tipici colori che, nei diversi stili, le rendevano piacevoli ed originali. Abbiamo testimonianza di questa usanza non solo nelle case dell'an...
Da diversi anni il nostro sistema normativo ha elaborato una serie di leggi per incentivare l'utilizzo di nuovi sistemi di riscaldamento, per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sono previs...
Il principio dei vasi comunicanti grazie al quale i fluidi soggetti a pressione atmosferica acquisiscono la capacità di risalire lungo i tubi, non sempre basta alle necessità di approvvigionamento di ...
La pompa di superficie presenta qualche piccolo svantaggio. Essendo posta all'esterno, durante il suo utilizzo ha una rumorosità maggiore rispetto ad una che è immersa nell'acqua. È sicuramente un dettaglio da tenere in considerazione per mantenere un buon rapporto con i vicini. Questo tipo di pompa per pozzo ha una capacità di pescaggio non superiore ai 9 metri, quindi è maggiormente indicata per piccoli pozzi. Un altro piccolo svantaggio potrebbe essere l'ingombro che una pompa di superficie crea. Per preservarla dalle intemperie inoltre, è consigliabile inserirla all'interno di un piccolo riparo, magari in muratura, che però fa aumentare la superficie occupata. Ha però un vantaggio non trascurabile. Infatti in caso di guasto la sua manutenzione risulta molto più facile. La pompa sommersa invece, ci consente di evitare problemi di natura logistica, in quanto va posizionata all'interno del pozzo. Questo ha il vantaggio di diminuire notevolmente la rumorosità durante il suo utilizzo. La pompa per pozzo sommersa può lavorare a profondità molto maggiori rispetto alla pompa di superficie, dunque si adatta meglio a diversi tipi di pozzi. Però al contrario della pompa di superficie, una pompa sommersa ha una manutenzione più complessa, in quanto è necessario estrarla dal pozzo.
Il prezzo di una pompa per pozzo varia in base alla potenza, alla marca e a seconda del fatto che siano di superficie o sommerse. Le pompe di superficie sono generalmente meno costose rispetto a quelle sommerse. Vanno dai circa 50€ per quelle più economiche ai circa 400€ per quelle più costose e potenti. Le pompe sommerse, a parità di potenza con quelle di superficie, costano generalmente qualche euro in più, partendo dai circa 60€ per quelle più economiche fino ad arrivare ai circa 700€ per quelle più costose. Dunque prima di effettuare l'acquisto valutate bene quali sono le vostre esigenze, quale elettropompa è più adatta al vostro pozzo in base all'utilizzo che ne volete fare. Per pompa per pozzo prezzi è sempre meglio chiedere la consulenza degli esperti del settore, i quali vi sapranno indirizzare in maniera più specifica verso la pompa per pozzo migliore per voi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO