Agibilità con difformità del progetto

Premessa

Il certificato di agibilità e il permesso di costruire si fondano su presupposti differenti e danno origine a esiti disciplinari che non sono sovrapponibili tra loro.

Il certificato di agibilità, infatti, ha la funzione di verificare che l’immobile in questione sia stato fabbricato in pieno accordo con le correnti norme tecniche in materia di salubrità, sicurezza, igiene e risparmio energetico sia degli edifici sia degli impianti (art. 24 del Testo Unico dell’Edilizia). Al contrario, il rispetto delle norme urbanistiche e edilizie sono argomento strettamente pertinente alla funzione del titolo edilizio.

Questo comporta che i due concetti possono tranquillamente convivere indipendentemente l’uno dall’altro, poiché disciplinati da due ambiti disciplinari del tutto differenti. Per tale motivo, in accordo con questi presupposti il Consiglio di Stato si è pronunciato in materia, stabilendo che è ottenibile l’agibilità anche con difformità dal progetto approvato.

Determinato che l’agibilità e il titolo edilizio sono indipendenti tra loro e, giacché questo potrebbe provocare delle interpretazioni erronee, il Consiglio di Stato ha cercato di chiarire definitivamente i confini tra i due settori. Palazzo Spada dunque ha stabilito che il permesso di agibilità deve attenersi alle norme tecniche specifiche della materia mentre le leggi edilizie e urbanistiche sono parte del settore riguardante il titolo edilizio.

Per definire ancora meglio quest’argomento, è importante capire come sono ordinati il certificato di agibilità e il rilascio del titolo abilitativo.

progetto

Poly pool pp2522.2 ciabatta multipresa spaziozero con spina 16 a e 4 prese bivalenti, 1,5 m di cavo con ingombro ridotto, nera

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€
(Risparmi 1€)


Il certificato di agibilità

progetto1 Fino a qualche anno fa, l'edificio era dichiarato "agibile" quando rispettava una parte delle norme tecniche (ad esempio quelle riguardanti i calcoli strutturali o l’igiene) e, al termine dei lavori, era rilasciato il certificato di "abitabilità" (solo nel caso degli immobili residenziali). Recentemente, invece, l’abitabilità di un edificio è confluita interamente nel certificato di agibilità.

Questo è consegnato dall'Ufficio tecnico del Comune, dove risiede l’immobile in oggetto e non può essere rilasciato se non al termine dei lavori di ristrutturazione o di realizzazione. Questo avviene solamente dopo che un tecnico abilitato (diverso dal direttore dei lavori o dal progettista) abbia portato a termine un collaudo, in cui si certifica il rispetto di tutte le normative stabilite dalla legge. Con l’agibilità si garantiscono sia le esatte proporzioni dei locali e delle finestre sia altre condizioni indispensabili (come ad esempio la sicurezza statica dell'immobile, l'affidabilità e il risparmio energetico di tutti gli impianti presenti). Il certificato di agibilità, quindi, attesta che l’edificio è idoneo a ospitare le persone, giacché sono stati rispettati tutti i criteri fondamentali previsti dalla legge per quel determinato immobile, comprese tutte le norme tecniche riguardanti la costruzione in oggetto.

    Tubo rigido in PVC grigio passacavi (Ø 16 mm. cf. 56 mt.)

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 20€


    Il titolo abilitativo e progetto approvato

    lavori per la casa Il titolo abilitativo (o edilizio) è regolamentato da tre aspetti fondamentali: il primo è accordato dal permesso di costruire; il secondo, dalla dichiarazione certificata dell’inizio dei lavori e delle eventuali modifiche in corso d'opera; e in ultimo, da qualsiasi altro titolo abilitativo stabilito da leggi specifiche, a patto che gli interventi siano conformi alle leggi urbanistiche e in materia edile. Per ottenere l’approvazione di un progetto edilizio è indispensabile che un tecnico abilitato verifichi la conformità del progetto a determinati criteri, quali ad esempio: che l’immobile rispondi perfettamente ai requisiti previsti dal piano regolatore generale nel quale si riferisce il progetto, che siano rispettati gli indici di edificabilità, le distanze dalla strada, ecc…

    Una volta che il progetto è stato approvato dal comune di pertinenza, si passa al rilascio della concessione edilizia.


    Agibilità con difformità del progetto: Conclusioni

    Da come si evince, i concetti di "agibilità" e di "progetto approvato" sono indipendenti l'uno dall'altro e, per tale ragione, la sentenza del 24 agosto decreta giustamente che l'agibilità può essere rilasciata anche con difformità dal progetto approvato. E’ possibile, infatti, che un immobile rispetti contemporaneamente tutte le norme contemplate dall’Art. 24 del Testo Unico dell’Edilizia e quelle urbanistico - edilizie. Può anche accadere, di contro, che un immobile sia realizzato in maniera differente da quella prevista dal progetto approvato, ma rispetti comunque le norme di sicurezza, igiene e contenimento del risparmio energetico. In questo caso si presenta l’esempio evidente per cui l’edificio è dichiarato agibile, ma non rispetta il progetto approvato.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO