Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più potranno rivelarsi funzionali alla nostra disanima in materia di giardini sospesi. La prima considerazione da fare è che lo sviluppo dei giardini sospesi, o questo punto, li possiamo anche definire senza troppi problemi come dei giardini pensili, è un fattore moderno, anzi un elemento contemporaneo degno di nota anche se l’idea stessa alla base dei giardini sospesi è un’idea antichissima in quanto, a ben guardare, l’idea dei primi e più noti giardini sospesi fu quella dei babilonesi che si perde nella notte dei tempi. Ovviamente, in maniera intuibile, formulare un paragone tra i giardini pensili di Babilonia e le attuali forme di giardini sospesi oggi in commercio è assurdo.  
 
               Con “fai da te” si possono intendere davvero tantissime pratiche. Con questo nome, infatti, possono essere intese le operazioni di ristrutturazione della propria casa, la creazione di prodotti di bigi...            
               Chi si occupa di “fai da te” saprà sicuramente che, tra le pratiche rispondenti al nome di “bricolage”, una di quelle “per eccellenza” è sicuramente il giardinaggio. Il giardinaggio è un' attività mol...            
               Per chi si occupa di giardinaggio è molto importante sapere quali sono le piante da giardino, o almeno conoscere le più diffuse. Le piante cosiddette “da giardino”, sono per lo più piante la cui sce...            
               Con il termine “giardinaggio”, si intendono quella serie di operazioni attraverso le quali è possibile prendersi cura del proprio giardino, o del proprio orto, quindi anche delle singole piante che lo...              
Un elemento da comprendere che alla base tanto della nostra discussione quanto della scelta stessa dei giardini sospesi è il fatto che i giardini sospesi sono degli adattamenti di un normale giardino. In effetti, a conti fatti, i giardini sospesi nascono come delle forzature che permettono agli appassionati di verde di portarsi un pezzo di giardino in casa propria. Prova ne sia che, tranne qualche rara eccezione, i giardini sospesi nascono come una risposta all’aumento della densità abitativa all’interno delle nostre città e, allo stesso tempo, come una boccata di ossigeno e di verde nei più affollati e caotici agglomerati urbani. Ma sarebbe comunque sbagliato pensare che i giardini sospesi sono realizzabili ovunque in quanto occorrono terrazzi ampi, spaziosi, ventilati e con una buona esposizione al sole e alle intemperie.  
COMMENTI SULL' ARTICOLO