![]() | Ausonia - Coltello da innesto a triangolo Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,5€ (Risparmi 14,5€) |
Prima di passare ad elencare tutte quelle che sono le varie esigenze del ciliegio e di spiegare come soddisfarle, l' attenzione di chi si dedica alla coltivazione di quest' albero deve poggiarsi sopratutto su quella che è l' “abitazione” in cui questa pianta sarà installata, all' ambiente in cui vivrà e che determinerà la sua crescita. Si tratta proprio del terriccio. Il terriccio per un' ottimale coltivazione del terreno è un agglomerato di torba, ghiaia, compost, sabbia e letame, capace quindi di apportare alla pianta tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno, senza però appesantirlo troppo o ostruire il passaggio dell' acqua. E' sempre bene che il terriccio sia morbido e ben arieggiato, e per farlo conviene, prima di immettere il ciliegio nel terreno, smuovere un po' la terra.
Molte persone scelgono di dedicarsi al giardinaggio per godere dei molti benefici che questo riesce a dare: occupandosi delle proprie piante, indipendentemente dal loro numero, permette di trascorrere...
Molto spesso si sceglie di coltivare delle spezie o delle verdure con il metodo del fai da te, quindi all' interno della propria casa o nel proprio cortile, creandosi un piccolo orto o un piccolo frut...
Ogni volta che ci si dedica a dei lavori di fai da te3 si sceglie di unire l' utile al dilettevole, e questo è possibile anche scegliendo di optare per la scelta del giardinaggio. Tramite quest' ultim...
Il giardinaggio è un' occupazione che da tanto, ma che richiede anche tanto. Attraverso questa pratica, infatti, è possibile rilassarsi, imparare tecniche nuove, entrare a contatto con la natura, co... ![]() | Festnight Cancello per Recinzione Singolo in Acciaio Rivestito a Polvere Prezzo: in offerta su Amazon a: 148,99€ |
Per quanto riguarda l' operazione di innaffiatura, bisogna fare attenzione, come in ogni altra operazione, a che questa non evnga mai meno, e che la pianta non si trovi mai in condizioni di mancanza d' acqua, ma allo stesso tempo che non ne disponga in abbondanza, quindi non bisogna mai esagerare. Il terreno, quando si innaffia il ciliegio, non deve essere mai inzuppato d' acqua, ma deve essere semplicemente bagnato. Per la potatura, poi, è meglio se questa è effettuata da professionisti, perchè il ciliegio è una di quelle piante che soffrono particolarmente questa operazione. Inoltre, la maggior parte delle volte questo intervento deve prevedere soltanto la rimozione di rami secchi, vecchi o infetti da patologie o infestazioni. I tagli devono essere eseguiti in modo deciso, con attrezzi dalle lime ben affilate e disinfettate e sopra di essi deve essere utilizzato un cicatrizzante per favorire la cicatrizzazione.
Il ciliegio è un albero abbastanza sensibile agli sbalzi di temperatura e non è molto resistente davanti a temperature troppo basse né troppo alte: esso predilige, quindi un clima temperato, ove le piogge non siano troppo frequenti perchè favorirebbero la formazione di ristagni d' acqua, ove non ci siano gelate, che potrebbero causare dei danni ai fiori o ai frutti e ove ci sia acqua sufficiente.
Ovviamente, trattandosi di un albero, questo è soggetto all' incursione di parassiti che possono trovare in esso le sostanze utili per il loro sostentamento e per la loro riproduzione, così come può essere soggetto a malattie. E' bene fare attenzione sia a prevenire le infestazioni di insetti che le varie patologie le quali, se non curate, possono portare anche alla morte della pianta. Fortunatamente, è possibile prendere delle precauzioni, sia nella metodologia di coltivazione che attraverso degli appositi medicinali, atti proprio a proteggere la pianta da qualsiasi tipologia di pericolo in questo senso. Qualora poi queste possano presentarsi, ci si può rivolgere a degli esperti o possono essere reperiti in commercio dei medicinali o degli insetticidi appositamente creati. Tra le malattie cui il ciliegio è spesso soggetto c'è il marciume radicale, che può essere evitato facendo bene attenzione a non provocare ristagni d' acqua, mentre tra i parassiti che potrebbero infestare il ciliegio ci sono afidi, cocciniglie e le tipiche mosche del ciliegio, che possono essere combattuti con insetticidi appropriati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO