
Se si ha un altro pantalone come modello, piegare entrambi in modo da avere il cavallo sporgente, poiché la lunghezza da considerare è quella dal cavallo alla parte finale e non quella dalla vita in giù.
La sartoria è una delle attività che meglio rientra nella fantastica arte del fai da te. La sartoria stessa è un’arte, di origine antichissime e sempre in voga. L’arte sartoriale ha una storia lunga c...
Innanzitutto conviene studiare come è fatto l'orlo pre-esistente, se lo si vuole fare con lo stesso stile.In genere, la piega è piccola, di circa 1, 5 cm e con una sola cucitura, ma potrebbe essere ...
La prima idea che propongo è molto semplice da realizzare e adatta per principianti, ossia per coloro che hanno poca dimestichezza con il cucito: la tecnica dei nastri incrociati, un lavoro semplice m... ![]() | 1Roll 7mm 70-Yards Bianca Elastico Allungare Stringa Corda Cordone, per Cinture Maniche Scollature Pantaloncini Sartoria Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,29€ |
Se si dispone di una macchina per cucire, e soprattutto se la stoffa del pantalone tende a sfilacciarsi, fare uno zig zag intorno agli orli delle due gambe, che sia sottile (scarpetta della macchina senza righino) e, naturalmente, usando del filo che sia del colore della stoffa.
Una volta imbastita la piega, ben distesa e sistemata, partendo dalla cucitura interna della gamba, dove si è recuperato la larghezza mancante, cominciare a cucire con la cucitura cosiddetta "piede di mosca", che consiste nel fare un punto sulla stoffa risvoltata e poi uno, molto leggero e prendendo giusto un filo della stoffa del pantalone, in modo che non si veda al dritto, procedendo dal basso verso l'alto. Non usare un filo troppo lungo che rischia di aggrovigliarsi e procedere con attenzione, controllando il lavoro in modo da rimediare subito ad eventuali tensioni diverse dei due strati.
La moda è una forma d’arte, è l’immagine estetica di sé, è quello che indossiamo e quello che vogliamo trasmettere agli altri. Essere “alla moda” però, richiede uno sforzo continuo di adattamento perché essendo passeggera, le tendenze cambiano in fretta ed occorre stare al passo! E quest’anno, sulle passerelle dei maggiori stilisti e in seguito anche sui marciapiedi delle nostre città, il pantalone è col risvolto! Risulta più corto della lunghezza effettiva della gamba ed è arrotolato sul fondo. Chi non se ne intende di moda o semplicemente non è interessato a seguirla, se ne prende gioco affermando che chi li indossa ha “l’acqua in casa”. Nonostante ciò, l’epidemia dei pantaloni col risvolto si è diffusa a macchia d’olio e l’orlo viene eseguito non più all’interno in modo tale da non essere visto, ma all’esterno in modo tale che la colorazione differente dell’interno del pantalone si veda e faccia contrasto con la tonalità del pantalone o del jeans indossato. L’orlo in questi casi non viene eseguito con ago, filo o con la macchina da cucire: la tecnica infatti è molto più semplice. Partendo dal basso dei pantaloni viene eseguito un piccolo risvolto e in seguito uno o due più grandi in modo tale da sovrapporre il tessuto su se stesso fino a raggiungere l’altezza desiderata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO