Sostanzialmente sono due le famiglie in cui si dividono i sistemi di fissaggio: chimico e meccanico. Partendo dall’ambito più abituale per tutti, come può essere quello di un semplice lavoro di casa, ancora oggi il tassello di plastica rimane il più diffuso e semplice dei sistemi di ancoraggio meccanici. Praticamente a pari merito, c’è, poi, il tassello d’acciaio: i due, in genere, sono usati in maniera intercambiabile, garantendo sostanzialmente le stesse prestazioni e coprendo i medesimi ambiti di utilizzo. Quando, però, il carico da sostenere è troppo elevato, i tasselli, in plastica o in acciaio che siano, non possono garantire la tenuta dovuta, imponendo di valutare altre possibilità.
Molto spesso si sente parlare di ancoraggio chimico nell’ambito di molti lavori e quindi, lo comprendiamo sin da queste primissime battute, sia nell’ambito dell’edilizia che dell’ingegneria. Ovviament...
Ogni qual volta parliamo in prima persona o sentiamo parlare, semmai ad onor del vero non propria da persone appartenenti al più o meno ristretto cerchio degli addetti ai lavori dei differenti tipi di... ![]() | Awsuc Pinza telescopica, 82cm Pinza telescopica Pieghevole, Pinza Prensile,Raccoglitore di immondizia, Pinza Morsetto in Gomma Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,95€ (Risparmi 3,04€) |
Qualcuno, sentendo la parola "chimico", potrebbe spaventarsi, associando automaticamente il termine a un sistema inquinante e poco naturale. In realtà, oggi giorno, la tecnologia ha fatto notevoli progressi anche in questo campo: la maggior parte dei fissaggi chimici più utilizzati, per esempio, è priva di stirene e, quindi, ecologicamente più sicura e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, sono atossici e inodori, ed eventuali residui di resina che rimangono inutilizzati possono essere riciclati e riutilizzati. La sola attenzione richiesta è quella di informarsi sui corretti metodi di smaltimento delle cartucce non utilizzate del tutto.
Per quanto riguarda il metodo, ogni sistema di fissaggio ha la propria modalità. Se si vogliono tracciare delle linee generali, si può sottolineare l’importanza dell’operazione di foratura del supporto: spesso, infatti, si trascura questa operazione, ma avere un foro netto, pulito, senza residui di polvere che si intromettano tra tassello e parete, garantisce una maggiore tenuta dell’ancoraggio.
Allo stesso modo, è bene serrare il tassello nella maniera corretta: non è vero che più si stringe maggiore sarà la tenuta del supporto, perché se si applica una coppia di serraggio eccessiva, si innalza la pressione sul materiale di supporto rischiando di danneggiarlo e compromettere, di conseguenza, l’operazione.Fondamentali sono anche la profondità e lo spessore dell’ancoraggio così come la tecnica di montaggio utilizzata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO