
Uno fra gli aggiornamenti più importanti in ambito catastale è che dal giugno 2015 le sanzioni devono essere pagate con il modello unificato F24. Per i titolari di Partita Iva è, inoltre, obbligatorio l'utilizzo delle vie telematiche. Sono, infatti, state messe a disposizione degli addetti ai lavori delle associazioni di categoria, dei Caf o degli stuti professionali, diverse procedure sul Web. I moduli digitali trasmittibili telematicamente, utilizzati in sostituzione delle versioni cartacee precedenti, sono prodotti con DOCFA 4.0 (v. Catasto edilizio urbano) e PREGEO 10.01 (v. Catasto dei terreni). Fra le altre novità, il colpevole d'inosservanza della normativa catastale dovrà pagare anche le spese del servizio postale di notifica dell'atto di accertamento e quelle che l'uffico di competenza ha dovuto spendere per procurarsi tutto il materiale necessario, senza l'aiuto dei proprietari, deliberatamente non collaborativi. Per ogni delucidazione e informazione è possibile visitare il portale dell'Agenzia delle Entrate che raccoglie tutte le notizie utili.
La parola “catasto” ha origine da un termine greco che significa “riga per riga”. Il concetto si riferisce a una elencazione di mappe e documenti che riguardano l’insieme dei beni immobili presenti in...
La riforma del catasto, è stata una delle prime manovre fiscali approvate dall’attuate dal governo, ai fini di definire una parte del sistema tributario. La revisione, ha uno scopo ben preciso, che è ...
Spesso sentiamo parlare o parliamo noi stessi direttamente di un’abitazione di tipo economico. Ma, nella larga maggioranza dei casi, a meno che non facciamo parte della ristretta cerchia degli addetti...
Si parla di riforma del catasto da molti anni. La riorganizzazione catastale prevede un’entrata nelle casse dello Stato di circa 40 miliardi di euro. L’obiettivo del governo è quello di creare un sist... ![]() | Faro 33700 - ICARIA Ventilatore da soffitto bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 150€ |
Le sanzioni catastali variano a seconda della violazione commessa. Questi alcuni esempi:
Per coloro che, presa coscienza della propria situazione illegale e sanzionabile, provvedono spontaneamente a denunciare la propria irregolarità, entro determinati periodi temporali, si realizza il "ravvedimento operoso", che, oltre a regolarizzarli immediatamente, permette la diminuzione dell'importo delle sanzioni; all'importo dell'imposta catastale e della sanzione amministrativa così ridotta, verranno, però, aggiunti gli interessi maturati giorno per giorno, calcolati al tasso legale annuo (v. La Legge di Stabilità n.190 del 2014, entrata in vigore dall' 01-01-2015). La riduzione sarà di un decimo dell'importo minimo legale, regolarizzandosi entro 30 giorni dalla data di scadenza prevista dalla normativa e secondo il tipo di dichiarazione effettuata; di un nono se ci si regolarizza entro 90 giorni; di un ottavo se lo si fa entro 1 anno; di 1 settimo facendolo entro 2 anni; di 1 sesto se ci si regolarizza dopo 2 anni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO