La puntatrice è uno strumento di saldatura tra i più utilizzati ed è disponibile dal tipo più economico per i dilettanti o per gli amanti del fai da te, al modello più costoso per i professionisti fino ad arrivare alle versioni più sofisticate, destinate alla piccola industria. La saldatura con la puntatrice si esegue velocemente in uno o più punti attraverso degli elettrodi specifici, che trasmettono la corrente alle lastre metalliche sovrapposte e per fusione le tiene insieme e ben ancorate.
![]() | BLACK+DECKER BDCHD18K-QW Trapano/avvitatore a percussione 18V - 1.5AH in Valigetta, 0-360/0-1400 Giri/min Prezzo: in offerta su Amazon a: 79€ (Risparmi 30,95€) |
Per la realizzazione di sedie pieghevoli (utili per chi ha poco spazio), la puntatrice è necessaria per interporre nelle giunture delle piastrine che devono essere snodabili anziché fisse, altrimenti lo scopo di renderle pieghevoli non ha più senso. Il sistema di ancoraggio è piuttosto semplice; infatti, dopo aver impostato il design della sedia di ferro da realizzare, è sufficiente creare due placchette che si possono fissare tra loro e lasciare libero l'intercapedine tra le giunture, in modo da rendere agevole la fase di apertura e chiusura. Con la puntatrice è inoltre possibile assemblare completamente tutta la sedia pieghevole, dai braccioli ai piedi, e poi a lavoro ultimato (se è necessario), vanno rinforzati con una normale saldatrice elettrica. Le sedie pieghevoli non sono soltanto di ferro ma anche di alluminio, spesso utilizzato per la loro realizzazione perchè è più duraturo, elegante, leggero e quindi facilmente trasportabile. Una sedia pieghevole può essere costruita anche con questo materiale, e dopo aver realizzato i vari pezzi, in fase di assemblaggio s’interviene proprio con la puntatrice che è ideale per fissare elettricamente due piastrine di forma ovoidale. Queste ultime vengono collocate su entrambe le facce della sedia e precisamente all'altezza del piano di appoggio, dove agisce lo snodo. Per far si che la sedia riesca a piegarsi agevolmente, in precedenza sulle due piastrine (sempre con la puntatrice), sono saldati tre bussolotti in miniatura che fungono da tassello e quindi servono per ottenere lo snodo. La puntatrice elettrica nel lavoro di carpenteria di ferro, alluminio e altri metalli, è quindi da definirsi un oggetto indispensabile sia per ottenere risultati soddisfacenti, ma anche per fare il lavoro in poco tempo e con un minimo di spesa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO