![]() | Cappa cucina rustica mod.Stock 90 parete - in legno grezzo da verniciare Prezzo: in offerta su Amazon a: 219€ |
Il posto migliore per mettere un lavello anche di grandi dimensioni è accanto ai fornelli, poiché l'attività culinaria, richiede continui risciacqui non solo dei recipienti, ma anche del cibo stesso come ad esempio le verdure. Queste ultime vanno, infatti, accuratamente lavate per rimuovere batteri e terriccio presenti nelle foglie. L'uso di un lavello di dimensioni standard con 2 vasche da 40 X 40 centimetri è l'ideale per utilizzarli una come vasca per il lavaggio con disinfettanti specifici, e l'altra per il risciacquo accurato.
![]() | CANDY CHW6LBX, Piano Cottura a Gas, 60 cm, Inox, 59,5 x 51 x 0,8 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 81€ |
Come per tutti gli oggetti di arredo, anche i lavelli si possono scegliere in base all'ingombro. In commercio ce ne sono di vari tipi, con misure standard (40 x40 cm), e possono essere a una vasca con piano per lo scolo, a due con lo stesso piano, oppure a due vasche con o senza piano per lo scolo. Alcuni sono inoltre dotati di due vasche, di cui una più grande per piatti e stoviglie e l'altra per risciacqui frequenti. Come gran parte degli elettrodomestici, i lavelli si possono trovare già completi di base, ma soprattutto a incasso, e la scelta consente di optare per quelli in acciaio inox, ceramica o rame, questi ultimi particolarmente adatti per cucine rustiche.
Le dimensioni dei lavelli da cucina sono svariate, e oltre alla misura standard, le case costruttrici propongono modelli con diverse misure di vasche. Ecco un esempio: vasca unica senza piano di scolo di acciaio inox (lunghezza: 56 cm, profondità: 55 cm, altezza: 18 cm); vasca unica con piano di scolo (lunghezza: 70 cm, profondità: 50 cm, altezza: 18 cm) e vasca doppia con o senza scolo (lunghezza: 82 cm, profondità: 64 cm, altezza: 25 cm). Questi modelli sono inoltre disponibili di diversi materiali tra cui il classico porcellanato, che oltre al bianco propone altri colori chiari, in una tonalità pastello lucido che si rivela importante ai fini del design impostato nell'ambiente.
Un elemento meno comune ma certamente di grande impatto estetico è quello rappresentato dal lavello cucina angolare. Questo tipo di soluzione può essere adottata per risolvere problemi di spazio o nelle situazioni in cui ci si trova ad avere vincoli impiantistici o strutturali. Se ci sono, ad esempio, delle finestre sulla parete della cucina, la soluzione con il lavello ad angolo può aiutare a risolvere il problema. Certamente occorre valutare con attenzione quale modello scegliere, avendo spazio meglio optare per un lavello che sia incassabile in una base ad angolo da circa 90 cm x 90 cm. In questo modo è possibile avere due vasche e un lato con gocciolatoio. Altro tipo di soluzione è quella, utilizzata soprattutto nel caso di cucine in muratura, di mettere un lavello semincassato in ceramica, marmo o pietra con una buona profondità. In questo caso il lavandino diventa il fulcro della cucina, caratterizzandola e rendendola ancora più originale. Le dimensioni possono essere standard, con una lunghezza di circa 60 cm o , per chi lo desidera, è anche possibile farsi realizzare un lavello su misura da adattare alle forme della cucina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO