![]() | Keter 226008 Casetta, Marrone, 185x152x226 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 549€ |
Se si è amanti del fai da te, è possibile realizzare un tavolo di legno massello prendendo come riferimento, alcune caratteristiche strutturali del legno prescelto. Innanzitutto conviene orientarsi su listelli ricavati da tronchi segati, con le fibre diritte, compatte ed uniformi. Inoltre, deve avere una certa stagionatura e non deve presentare, nodi, spaccature e deformazioni. Quando si acquistano delle tavole, bisogna anche fare attenzione che siano di prima scelta ed acquistarle in un centro di bricolage anziché in una segheria, dove la vendita è maggiormente concentrata su legni di seconda scelta per lavori di carpenteria. Per la realizzazione di un tavolo di legno massello, occorre seguire vari passaggi che consentono di assemblarlo compreso la struttura portante.
![]() | Biscottini Banco da Lavoro Country in Legno Massello di Tiglio Finitura Naturale Made in Italy L64XPR57XH82 CM Prezzo: in offerta su Amazon a: 400€ |
Dopo aver acquistato un ripiano di legno massello, con una levigatrice si provvede a spianarlo perfettamente, dopodichè si può utilizzare dell'otturapori in pasta che va applicato con una spatola, ed una volta essiccato, carteggiato ed equiparato alla superficie precedentemente levigata. A questo punto, il piano del tavolo di legno massello può essere un attimo messo da parte, in quanto necessita soltanto di qualche rettifica e di finiture.
Il legno massello è utilizzato soprattutto per la realizzazione di tavoli in arte povera , molto amati e ideali per arredare case o casolari di campagna in modo rustico, dove si esalta principalmente la qualità del legno stesso. I processi di lavorazione sono identici per quanto riguarda il piano del tavolo che tuttavia dopo averlo levigato, va rifinito con flatting lucido, soprattutto se si intende lasciarlo allo stato naturale (giallastro), oppure rifinito a cera se si preferisce opaco o noce scuro.
La differenza sostanziale nella realizzazione di un tavolo di legno massello in arte povera, la si nota invece nella struttura portante. Lo stile in genere, non prevede l'utilizzo di 4 piedi, bensì di due supporti laterali di forma trapezoidale ancorati al tavolo, mentre le basi vengono sorrette da un murale fissato con una coppiglia di legno, o da un tinò opportunamente lavorato a forma di cuneo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO