
Anche se le piante di pisello non necessitano di attenzioni particolari, bisogna preparare bene il terreno, che deve essere drenante e non presentare ristagni idrici. Nel caso in cui l'acqua non scorra bene, infatti, le piante di pisello sviluppano facilmente del marciume nelle radici, che ne causa la morte.
Molte persone scelgono di occuparsi di giardinaggio, coltivando non solo piante dotate di estrema bellezza, quindi per usufruire del loro valore ornamentale, ma anche piante di grande utilità, all' i...
Attraverso il fai da te è anche possibile dedicarsi al giardinaggio, ovvero a tutte quelle operazioni necessarie per rendere il giardino di casa propria accogliente e bello, così come è possibile effe...
Spesso, chi si occupa di giardinaggio “fai da te” , decide di coltivare, piuttosto che le varie piante ornamentali, un vero e proprio orticello. Questa scelta può essere motivata da molti fattori, spe...
La zucca è una pianta propria dell' America centrale, anche se i semi più antichi sono stati ritrovati in Messico, e risalgono al 7000 circa a.C. E' stata importata in occidente subito dopo la scopert... | | Kit Coltivazione Funghi Prataiolo Champignon Bianchi Substrato Panetti Funghi Casa Giardino (3) Prezzo: in offerta su Amazon a: 42€ |
I piselli sono maturi e pronti per essere raccolti dopo circa cento giorni dalla semina: lo si vedrà dalla durezza del pisello stesso, che si mostra tondo e consistente, e il baccello deve essere gonfio. Di solito, i piselli vengono raccolti per essere consumati freschi: nel caso in cui si abbia però un ampio terreno coltivato con questa pianta, è possibile anche aspettare ancora qualche settimana perché i piselli si secchino. In questo caso, si riconosce che la pianta è pronta per il raccolto dal baccello, che dovrà essere del tutto giallo (i piselli così ottenuti possono essere conservati a lungo in sacchetti di tela). I piselli hanno un'ampia resa: di solito, per ogni metro quadrato di terreno che viene coltivato con questa pianta, si ottengono circa 400 grammi di piselli. Nel caso in cui si siano coltivati i piselli in vaso, si ottiene quindi un certo quantitativo di legumi anche da una piccola coltivazione.
I piselli sono attaccabili da diverse patologie e parassiti: molto frequenti sono gli attacchi dei funghi, per prevenire i quali è possibile utilizzare dei prodotti specifici che si trovano in commercio. Molto frequente è anche la "muffa del baccello": viene riscontrata soprattutto quando le piante non sono state adeguatamente sollevate da terra tramite i supporti appositi: anche in questo caso, è necessario un trattamento curativo specifico. Molto temuti da chi coltiva i piselli sono due parassiti: si tratta del "torchio" (che di notte mangia le foglie e i germogli delle piante) e della "tortrice" (una larva che mangia i piselli, rovinando i baccelli). Per evitare che i piselli faticosamente coltivati siano da buttare a causa di questi parassiti, è necessario fare attenzione a ogni segno di sofferenza delle piante, per avere il tempo necessario per poter intervenire con le cure specifiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO