![]() | Serra Tunnel 8x3m con 9 arcate in Acciaio orto Giardino Piante Telo PE antigrandine Prezzo: in offerta su Amazon a: 299€ |
L'anguria è una delle poche piante che per crescere bene ha bisogno di molta acqua: le annaffiature devono quindi essere frequenti e abbondanti. L'essenziale è però che il terreno abbia un efficace drenaggio, per evitare che l'acqua ristagni e faccia marcire le radici delle piantine in crescita. Abbiate cura, quindi, di mantenere il terreno sempre umido, senza che sia inzuppato d'acqua. Se il terreno è molto bagnato, un buon rimedio può essere quello di tenere sollevata la pianta da terra, frapponendo fra lei e il terreno della paglia, delle foglie o un telo di plastica, in modo che resti isolata dall'umidità. Inizialmente, le piante di anguria non hanno bisogno di altre cure. Al momento in cui però i frutti iniziano a svilupparsi e a crescere, è bene somministrare del fertilizzante liquido ogni settimana, fino a quando non inizia la maturazione dei frutti. Le angurie saranno pronte fra agosto e settembre (circa quattro mesi dopo la semina).
![]() | Magic Garden Seeds Ortaggi da Balcone - Set di sementi Regalo con 7 Verdure per la Coltivazione in Vaso su Piccole superfici Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,2€ |
Al momento in cui si forma il frutto, la pianta continua a crescere: si consiglia dunque di tagliare la pianta subito dopo il frutto: quest'operazione, chiamata "cimatura", consente di fare in modo che gli elementi nutritivi della pianta vadano tutti al frutto, e non vengano dispersi per far crescere la pianta stessa. Le piante di anguria tendono a crescere molto, e a diventare molto lunghe: se le si lascia fare, il frutto non si gonfierà molto, rimanendo piccolo. Per essere sicuri di fare correttamente quest'operazione tagliate la pianta fra la terza e la quinta foglia (iniziate a contare a partire dal frutto).
Ci sono molti modi per riconoscere quando il frutto è maturo e pronto per essere raccolto: il primo è senza dubbio il cambiamento nel colore della buccia, che assume le caratteristiche striature giallo-verdi. Un altro modo è quello di ascoltare il suono che fa il frutto se vi si batte sopra leggermente con le nocche: "bussando" sulla buccia, si dovrebbe sentire un rumore sordo, che segnala l'avvenuta maturazione.
Come la maggior parte delle piante, l'anguria teme il ristagno di acqua, che porta facilmente le radici a marcire: abbiamo già spiegato che è necessario prestare attenzione affinché questo non succeda, bagnando spesso la terra senza inzupparla d'acqua. Gli altri nemici dell'anguria sono insetti e parassiti, come gli afidi,gli acari, il maggiolino. Da non dimenticare anche gli attacchi della peronospora: si tratta di una malattia che colpisce molti tipi diversi di piante, causando un ingiallimento delle foglie. I parassiti sottraggono infatti alla pianta gli elementi nutritivi. Nel caso in cui si notino delle macchie gialle sulle foglie nella nostra pianta di anguria, è dunque necessario intervenire al più presto, con la somministrazione di prodotti specifici. Se non curato, questo tipo di parassiti porta infatti alla necrosi e alla morte della pianta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO