
![]() | Kit per la coltivazione di alberi di bosso per bonsai set & attrezzature Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,43€ |
Dato che i bonsai sono piante difficili da realizzare e mantenere, è bene conoscere a fondo quali siano le loro esigenze.
Occuparsi di giardinaggio è un' attività che richiede impegno e pazienza, ma che riesce a dare anche molto, come la possibilità di stare tra la natura, di respirare aria pulita, di crearsi un piccolo ...
Nell’ambito delle frequenti e classiche riflessioni più o meno strettamente collegate al mondo della botanica da sempre un certo fascino e una discreta dose di interesse è quella che riponiamo nei con...
Nell’ambito delle nostre classiche discussioni in tema di botanica da sempre un certo fascino e una discreta dose di interesse è quella che riponiamo nei confronti dei bonsai. Ovviamente, in maniera i...
Il fai da te comprende occupazioni in tantissimi campi, da quello edile a quello della bigiotteria, fino al giardinaggio. Si tratta di operazioni semplici, ma molto utili, che tutti possono portare av... ![]() | Bonsai di Melo (61) Prezzo: in offerta su Amazon a: 456€ |
Un altro aspetto fondamentale per mantenere in salute i propri bonsai è quello di valutare con attenzione il grado di umidità presente nell'ambiente e attuare degli accorgimenti che consentano di manterlo al livello ottimale.
Quando si hanno dei bonsai è necessario considerare molteplici aspetti che concorrono alla loro salute; ovviamente, un elemento cardine è il fatto di sapere quali sono le esigenze della particolare specie di bonsai. Ma ci sono alcune attenzioni che vanno riservaste a tutte le tipologie di bonsai.
Un’ulteriore probabile causa del problema per cui un bonsai può perdere le foglie, può essere rintracciata nella quantità di sali minerali presenti nel terreno, siano essi carenti o in eccesso.
Il fertilizzante, infatti, nella coltivazione di un bonsai risulta fondamentale, e la dosatura corretta del concime costituisce un problema piuttosto comune. Ecco, quindi, cosa fare e come: il concime deve essere messo a disposizione della pianta preferibilmente durante il suo periodo vegetativo, che corrisponde all’arco di tempo che va da marzo ad ottobre, ogni due settimane. Bisogna, naturalmente, impiegare un fertilizzante per bonsai specifico, che deve essere diluito secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Può anche essere impiegato un concime non specifico per bonsai: in questo caso, però, esso deve essere diluito in misura molto maggiore, impiegando metà della dose che viene specificata sulla bottiglia.
Un altro aspetto di cui bisogna tenere conto quando un bonsai perde le foglie e risulta sofferente è la possibile necessità di un rinvaso: nel caso in cui il bonsai stia da molto tempo nello stesso terreno, potrebbe essere opportuno ricorrervi, visto che il terreno dei vasi con il passare del tempo si esaurisce, e quindi deve essere sostituito.
In conclusione, è bene specificare che la caduta delle foglie per un bonsai rappresenta un problema solamente nel caso in cui essa si verifichi durante la stagione estiva o primaverile (mentre in prossimità dell’autunno costituisce un fenomeno naturale, comune a tutte le piante ad eccezione degli alberi sempreverdi). Se le foglie cadono in primavera o in estate, quindi, abbiamo a che fare con una patologia vera e propria, che merita di essere analizzata e curata prima che dia origine a problemi più gravi, inclusa la morte del bonsai stesso. Sarà bene verificare, quindi, se la pianta è sottoposta a una carenza d’acqua o a un’annaffiatura eccessiva. Se l'esposizione non è corretta o se c'è la necessità di fornire sostanze nutrienti o di procedere con un rinvaso per rinvigorire la pianta.
Può anche succedere che il bonsai perda qualche foglia poco tempo dopo essere stato spostato da un punto a un altro: in questa situazione, non bisogna preoccuparsi, in quanto il trauma dovuto allo spostamento deve essere considerato fisiologico (a patto, naturalmente, che la nuova posizione rispetti le indicazioni fornite in precedenza, cioè l’assenza di raggi solari diretti, la lontananza da fonti di calore, l’illuminazione costante e la lontananza da correnti d’aria e finestre).
La perdita delle foglie è solo una delle problematiche che potreste riscontrare nella coltivazione del vostro bonsai. Realizzare e, soprattutto, curare un bonsai non è semplice. Si tratta di un'arte antica, che richiede impegno e costanza, molto più di una pianta "normale". Per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di coltivazione, ci sono alcuni consigli da tenere bene a mente! Ricordatevi di acquistare la vostra pianta in primavera (è la stagione migliore vista la delicatezza di queste piante) e presso un vivaio di fiducia, che ve ne garantisca la qualità e che vi dia anche dei consigli per la sua cura. La cosa più importante da controllare è la quantità di acqua: innaffiate il vostro bonsai solo quando il terreno è quasi asciutto, troppa acqua, infatti, potrebbe far marcire la pianta, mentre troppo poca la porterebbe a seccare. Anche la posizione è molto importante, durante il periodo di fioritura posizionatelo all'esterno mentre dovranno essere riparati, per proteggerli dalle gelate, durante la stagione fredda. Queste sono solo le basi, il vostro bonsai avrà certo bisgono di molte altre cure ma, chi ben comincia...
Con la presente volevo chiederVi un consiglio relativo la Benjiamin.
Da fine Ottobre dato che abito a Firenze ho mess
Salve, mi hanno regalato un bonsai ginseng, in questi giorni sto notando che perde un gran numero di foglie verdi, è no
buongiorno, ho un ficus retusa che ha perso tutte le foglie ed ora iniziano a ricrescere nella parte superiore, il resto
COMMENTI SULL' ARTICOLO