
 ![]()  | 	    Maurer 95187 Stucco in Polvere per Cartongesso, Multicolore 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 9,22€ (Risparmi 0,15€)  | 
 
 Ormai il PVC è un materiale ampiamente utilizzato nell'arredamento, perché economico, solido e versatile. Per realizzare un arco in cartongesso e PVC, procedete come segue: stabilite lo spazio nel quale verrà inserito, calcolando qualche cm in più per eventuali rifiniture. Dopo aver ricavato due buche per l'installazione delle colonnine, guidatele al loro interno.
               Il cartongesso è un materiale molto leggero e facilmente maneggiabile, pertanto molto diffuso nell' edilizia. E' costituito da gesso di cava, un materiale facilmente reperibile, compresso tra due fogl...            
               Come si può facilmente dedurre dal nome, il cartongesso è ottenuto dal gesso minerale, un materiale molto diffuso nel campo dell’ edilizia fin dai primi tempi dell’ architettura, e infatti molte sono ...            
               Il fai da te include moltissime occupazioni, adatte a qualsiasi persona, che spaziano dal giardinaggio, alla creazione di piccoli bijou, alla modifica di oggetti e strutture. Si tratta di operazioni c...            
               Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di varie operazioni, ognuna in un settore diverso. Ciò rende possibile a tutti, indipendentemente dai loro scopi e dai loro interessi, interessarsi  al fa...             
 L' arco gotico è una splendida struttura a sesto acuto che solitamente di trova nelle chiese e nei castelli. Alcuni esempi spettacolari si possono ammirare nella cattedrale di Notre Dame a Parigi, in Francia, e nella Cattedrale di Salisbury in Inghilterra. Potete progettare facilmente un arco gotico e realizzarlo successivamente per abbellire un angolo della vostra casa. Cominciate a disegnare la linea di fondo, che rappresenta la base dell'arco gotico. Contrassegnate poi la linea centrale procedendo verso il basso. Segnate i limiti laterali e la spaziatura dell'arcatura. Congiungete tutte le linee principali, in modo da ottenere la classica forma appuntita. Ora dovete aggiungere gli intagli e le decorazioni. Per trovare la giusta ispirazione, consultate dei libri d'arte e riportate i decori sul vostro foglio con la carta carbone. Finito il tutto, non dovrete fare altro che portare il progetto direttamente sul cartongesso, intagliare le sezioni e metterle in opera.  
L'ultima operazione da fare per il vostro nuovo arco è un'accurata rifinitura. Dopo aver scelto il colore con il quale verrà dipinto, eseguite una leggera carteggiatura su tutta la superficie per renderla uniforme e priva di asperità. Passate un primer, lasciatelo asciugare completamente e poi date due mani di colore, usando un pennello (il rullo non è assolutamente indicato in una struttura architettonica di questo tipo). Dopo che la vernice è asciutta, finite il lavoro con una passata di impermeabilizzante, specie se l'arco è esterno.
       
        Quando si decide di eliminare una porta che separa due ambienti, bisogna pensare a come risolvere il problema estetico c
COMMENTI SULL' ARTICOLO