![]() | carta da parati foto del muro di cinta - anfiteatro Colosseo murale - Poster decorazione del muro del tramonto Colosseo Roma, 430cmx300cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 210€ |
![]() | MALTA CEMENTIZIA REFRATTARIA PREMISCELATA A BASE DI ARGILLA, CHAMOTTE E ALLUMINATO DI CALCIO, A PRESA AEREA COSTRUZIONE FORNI A LEGNA REFRASET SACCO KG 10 Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,09€ |
L’alternativa alla guaina bituminosa è il poliuretano a spruzzo. Un prodotto altamente impermeabilizzate, isolante, e visto il peso e lo spessore può essere fissato sulla vecchia pavimentazione senza essere rimossa. Il poliuretano ha una consistenza schiumosa, la struttura è a celle chiuse, si applica a spruzzo su qualsiasi materiale (cemento, guaina, tegole, acciaio, superfici verniciate etc.). La posa avviene nel seguente modo: si realizzano più strati di schiuma, ognuno dei quali viene poi rivestito da resine poliuretaniche per rafforzarne il potenziale d’impermeabilità. Questo prodotto è in grado di eliminare ponti termici, è facile da utilizzare, rimuove ogni traccia di condensa e infiltrazioni. L’utilizzo di questo materiale porta a vantaggi sotto il punto di vista energetico (evita la fuoriuscita di calore in inverno, e in estate evita che il caldo entri all’interno dell’abitazione) ed economico (si può usufruire della detrazione del 65%). Riguardo quest'ultimo punto, per potervi accedere è necessario possedere requisiti specifici e seguire un iter di richiesta ben preciso.
Il poliuretano è un impermeabilizzate molto impiegato perché è a rapido indurimento (dopo la posa impiega massimo 5 secondi a trasformarsi in schiuma) e anche perché la poliurea (componente principale di questo materiale) è in grado di diminuire la temperatura della superficie di almeno 20 gradi. Inoltre, il poliuretano offre la possibilità di creare uno strato continuo e totalmente protetto, persino quello più complesso da trattare. È molto indicato sui tetti in cui sono stati installati impianti fotovoltaici. Ciò è dovuto al semplice fatto che riesce a penetrare gli angoli più difficili e creare una barriera schiumosa durevole e resistente. Infine, l’impiego di questo materiale impermeabilizzante è pratico perché per la posa in opera non è necessario usare fiamme libere (come avviene invece per i fogli di catrame) e perché aderisce perfettamente all superficie in cui è posato, evitando infiltrazioni di acqua o problemi di altra natura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO