
![]() | Fixman, Nastro adesivo in alluminio, 50 mm x 45 m, Grigio (argento) Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,22€ |
Il meccanismo di riscaldamento con i radiatori si verifica per conduzione. Quando l’acqua al loro interno raggiunge temperature massime di 70 gradi si crea un ricircolo dell’aria che riscalda l’ambiente, ma solo se i termosifoni sono disposti in un certo modo nella casa altrimenti c’è il rischio concreto di avere zone della casa ad aria più fredda rispetto ad altre ad aria più calda.
Quando ci si occupa di fai da te nel campo della costruzione e ristrutturazione della propria casa, non è difficile venire a trovarsi nella condizione di dover occuparsi del riscaldamento della propri...
la pompa di calore è una macchina che serve per trasferire energia termica da un elemento a temperatura più bassa ad un elemento a temperatura più alta e viceversa, attraverso varie forme di energia, ...
La tecnologia ha fatto molti passi avanti nell'ottimizzare la resa di questi apparecchi, oggi ad esempio gli scaldacqua a pompa di calore Ariston prevedono persino l'uso diretto di energie rinnovabili...
Sicuramente il tipo di riscaldamento più diffuso nelle case europee, principalmente in quelle degli italiani, è quello formato dai radiatori. Esistono in realtà varie tipologie di riscaldamento, ad ... ![]() | Gancio in acciaio inossidabile Appendiabiti antiscivolo resistenti e resistenti , white , 10 Prezzo: in offerta su Amazon a: 52€ |
Il fan coil è dotato di un carter metallico ove vi sono posizionate 1 o 2 batterie di scambio termico aria-acqua. Altri pezzi di cui è costituito sono: un ventilatore, il filtro dell'aria e infine, una vaschetta per la raccolta della condensa. I sistemi dei fancoil si differenziano a seconda che siano dotati di una batteria di scambio termico a due tubi in cui il fluido di scambio circola negli stessi tubi o che siano dotati di due batterie di scambio termico a 4 tubi. Nel primo caso sarà possibile azionare solo una delle possibilità tra aria fredda e aria calda, nel secondo invece anche entrambe.
E’ consigliabile procedere alla sostituzione per tutti i motivi sopra riportati- malgrado un spesa di corrente mensile più elevata con i fancoil- i benefici sono notevolmente superiori. La sostituzione in caso di radiatori con tubi di attacco superiori ai 12 mm può essere immediata. In caso di radiatori con tubi di attacco da 12 mm si deve procedere alla sostituzione degli stessi prima. La spesa iniziale verrà ammortizzata in qualche mese, soprattutto se si hanno ritmi di vita molto moderni è al soluzione ideale. I fan coil funzionano anche con impianti a energie alternative come i pannelli solari, pertanto le variabili per ammortizzare la spesa di elettricità maggiorata possono essere molteplici. Tra i moltissimi benefici va citato uno svantaggio relativo al calo di temperatura dopo lo spegnimento. Il calo è percepibile- cosa che non avviene nei termosifoni a ghisa ad esempio, ma il calore permane comunque, soprattutto se si hanno infissi adeguatamente isolanti.
Come spiegato in precedenza questa soluzione, per funzionare, prevede l'impiego dell'energia elettrica e questo potrebbe essere un elemento che porta a pensare che non sia una buona scelta. per fortuna, però, i vantaggi di questa soluzione sono molto numerosi e il problema legato al consumo di corrente può essere superato utilizzando un impianto fotovoltaico che produca l'energia necessaria. Un altro vantaggio dei fan coil è legato al fatto che questi elementi possono essere impiegati sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo, unendo in un unico prodotto due differenti funzioni, cosa che non può avvenire con l'impiego dei classici radiatori. I fancoil possono essere principalmente di due tipologie differenti, a due o quattro tubi; in quest'ultimo caso possono lavorare in modo contemporaneo sia con acqua refrigerata che calda.
COMMENTI SULL' ARTICOLO