![]() | TEENO Trapano Avvitatore a Percussione senza fili 21V+2 Li Trapano a Batteria+20 accessori+guanti professionali Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,99€ (Risparmi 109,01€) |
La saldatura MIG è quella che presenta il minor numero di difficoltà e durante la saldatura un gas inerte protegge dall’ossidazione il metallo d’apporto. Il gas crea una vera e propria barriera che ostacola l’ossigeno nel raggiungere il bagno di fusione. Alcune saldatrici meno elaborate non adoperano l’apposito gas ma impiegano bacchette o bobine di filo rivestite di un materiale particolare che comunque protegge il bagno dal contatto diretto con l’ossigeno.
![]() | Vernice Vasca da bagno Resina epossidica W710 Blu genziana RAL 5010-2,5kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,9€ |
L’utilizzo di una saldatrice a filo è abbastanza semplice ed intuitivo. Per prima cosa è necessario premere il pulsante presente sulla torcia che ha la facoltà di azionare il meccanismo del trascinamento del filo nonché la valvola del gas e il circuito elettrico. Inoltre azionando le altre manopole è possibile tarare le varie grandezze in gioco in base allo spessore delle diverse lamiera da saldare e in relazione allo spessore del filo impiegato durante tuta l’operazione. Dopo aver eseguito un paio di test si può impostare in maniera impeccabile la velocità di avanzamento del filo. Infatti se il filo scorresse troppo velocemente non avrebbe sufficiente tempo per fondersi in maniera adeguata invece se venisse erogato troppo lentamente potrebbe perdere di consistenza in alcuni punti saldati.
Si riesce ad ottenere il miglior risultato solamente se si ha il perfetto equilibrio tra l’intensità della corrente, la velocità dell’operatore e la velocità di avanzamento del filo. All’atto pratico la velocità di fusione deve essere identica a quella dell’avanzamento del filo. Diminuendo la velocità di avanzamento l’arco creato si allunga e la tensione diminuisce in maniera proporzionale.Il filo deve sporgere dall’ugello di erogazione di circa due centimetri tenendo una proporzione pari a 10-15 volte il diametro del filo stesso. Se la sporgenza aumenta diminuisce la penetrazione della saldatura e ne aumenta la lunghezza. Il flusso di gas segue la stessa regola e aumenta in proporzione all’aumento della sporgenza del filo.Mentre il filo scorre dentro il conduttore ovvero la sua guida, viene attraversato da una corrente debole già che quella in eccesso viene assorbita completamente dalla guida. Però appena il filo esce dall’ugello erogatore l’intensità della corrente viene riversata per intero proprio sul filo che secondo la legge di Joule lo fa surriscaldare aumentando in maniera esponenziale il bagno di fusione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO