
![]() | SKF VKMC 01250-1 Kit tendicinghia con pompa acqua Prezzo: in offerta su Amazon a: 102,55€ |
Il kit della 3M contiene tutto ciò che ci servirà per il ripristino dei fari, anche se nella confezione non troverete un trapano, il quale però sarà di certo presente in tutte le case degli appassionati dei lavoretti fai da te.
In tempi come questi, il fai da te è una cosa che aggrada sempre di piu, quando si tratta della propria automobile poi, è ancora meglio. In questa sezione infatti troverai tantissimi articoli relativi...
Molte sono le operazioni che è possibile eseguire grazie al fai da te. In alcuni casi il fai da te può essere un ottimo alleato per eliminare, o almeno diminuire, le spese necessarie per la manutenzio...
Quando si varca il campo della manutenzione automobile, la cosa più facile che possa capitare è quella di trovarsi di fronte a tanti quesiti, perché quando si parla di auto, ci si può chiedere pratica...
Conoscere le manutenzioni basilari di un auto è molto importante in quanto ci permette, attraverso il fai da te, di risparmiare tempo e denaro. Scopriamo insieme quanto conosci la tua auto e se sei in... La prima cosa da fare è pulire per bene l'intera superficie dei fanali, passando poi a operare sulle aree della carrozzeria a essi vicini.
A questo punto arriva la parte del piano che farà di certo più male ai sentimenti di chi realmente adora la propria vettura. Si dovrà infatti passare sul mandrino un disco da P500. Questo lavoro dovrà essere svolto senza troppa forza ma con decisione, facendo attenzione a non dimenticarsi di nessun centimetro della superficie totale. A questo punto vedremo la plastica del fanale diventare sempre più bianca, raggiungendo il massimo livello di opacità. In molti potrebbero dunque ben pensare di abbandonare il lavoro a metà, terrorizzati dagli ulteriori danni che si potrebbero causare alla propria auto. Se si è scelto però di seguire questa guida occorrerà farlo fino al termine di essa. Dopo aver terminato la prima mano con il disco si dovrà ripulire il tutto per bene, dando il via poi alla seconda mano, eliminando ogni graffio presente o imperfezione eventuale, rendendo il tutto omogeneo.
E' bene non concentrare la forza del disco su un solo punto in particolare. In genere si fa lo sbaglio di eseguire molti più passaggi sulla zona centrale dello stesso. In questo modo però si corre il serio rischio di sciogliere la plastica.
Dopo la seconda mano con il disco da P500 si dovrà dare il via a una nuova e approfondita pulitura. Una volta fatto questo si potrà finalmente posare il primo disco e passare al secondo, quello da P800. La carta abrasiva che ricopre questo disco è molto più sottile di quella della P500. Proprio per questo lo scopo di questo disco è quello di eliminare soltanto le imperfezioni e i graffi più piccoli, provvedendo a rendere la plastica del tutto liscia. A questo punto potrete finalmente tirare un sospiro di sollievo, dal momento che il faro avrà finalmente acquisito un'aspetto più rassicurante.
Anche stavolta, come dopo ogni utilizzo dei dischi, dovremo ben pulire il faro, dal momento che sarà ricoperto di polvere. Dopo averlo fatto potremo passare al disco P3000, bagnando la plastica prima dell'utilizzo. A questo punto l'opacità del faro inizierà a sparire, cedendo il posto a una più rassicurante trasparenza. Nel corso di questo passaggio però occorrerà bagnare di continuo la plastica, interrompendo spesso il passaggio del disco.
A questo punto potremo inserire la spugnetta, cospargendola di pasta abrasiva, la quale dovrà essere passata alquanto in fretta, ma in maniera abbondante e omogenea, senza correre il rischio di seccarla.
Dopo circa un'ora, il lavoro è concluso e, dopo l'ultimo passaggio con un panno in microfibra potrete godervi il frutto del vostro duro lavoro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO