
![]() | Awsuc Pinza telescopica, 82cm Pinza telescopica Pieghevole, Pinza Prensile,Raccoglitore di immondizia, Pinza Morsetto in Gomma Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,95€ (Risparmi 3,04€) |
Fate passare la gamba sulla gambetta incrociandole, dopodiché fate passare la prima sotto la seconda in modo da avere la gambetta avvolta da un giro completo di stoffa della cravatta. Il secondo passaggio consiste nel far passare la gamba dietro la gambetta in senso verticale: in pratica a questo punto dovreste avere la gamba della cravatta tirata fin sopra la fronte e la gambetta adagiata sulla camicia! Ultimo passaggio: fate passare la gamba nella spazio creato nel primo passaggio; a questo è servito avvolgere la gamba sulla gambetta, a creare la base del vostro nodo semplice!
La cravatta, come la conosciamo oggi, è l'evoluzione del fazzoletto annodato al collo dei soldati croati assoldati dal re di Francia Luigi XIII nel XVII secolo, da essi usata per proteggersi dal fredd...
Il nodo Windsor ha origini inglesi, pare infatti che fosse indossato dal duca Edoardo di Windsor, che poi diventerà Re Edoardo VIII d'Inghilterra, sovrano conosciuto e ricordato per la sua eleganza e ...
Non tutti i nodi però sono uguali ed è importante non solamente saper eseguire correttamente la procedura perché la cravatta cada nel modo giusto, ma anche saper adattare il tipo di nodo alla camicia ...
Esistono infatti alcuni diversi modi di eseguire il nodo alla cravatta ed è bene saperli eseguire tutti per poter scegliere quello più adatto nell’abbinamento con giacca e camicia e in relazione all’o...
Come indica la definizione, questa tipologia di nodo risulterà più importante del nodo semplice; esso andrà scelto quando la vostra cravatta sarà di seta o raso; il nodo doppio farà risaltare la lucentezza del tessuto.
Il nodo prede il nome dal Duca di Windsor, suo inventore. Iniziate posizionando la cravatta con la gamba molto più alta della gambetta. Come sempre avvolgete la gamba intorno alla gambetta ma questa volta proseguite, creando un anello; portate la gamba sull'altro lato rispetto al nodo principale e create un secondo anello. Fate passare la gamba sopra la gambetta e inseritela nel primo nodo creato.
Si differenzia dal Windsor classico semplicemente perchè l'anello che dovrete creare è uno soltanto invece di due. Il risultato sarà un nodo comunque importante ma non così da cerimonia come il precedente. La sua forma triangolare ben si adatta a visi non troppo tondi e a colli longilinei.
Il trucco per creare questo nodo che sta andando molto di moda è tutto nella prima fase: dovete posizionare la cravatta con la gamba più lunga della gambetta e ruotarla completamente all'altezza del collo. Dev'essere "al contrario". Seguite le istruzioni del nodo semplice e.... "il nodo è fatto!"
COMMENTI SULL' ARTICOLO