
È importante comunque sottolineare che i solare termico costi non includono solamente un esborso iniziale come erroneamente pensato da molte persone. Sussistono infatti innumerevoli costi che si presentano durante il ciclo di vita dell'impianto e collegati alla sua manutenzione, alla sua corretta funzionalità, alla sua assicurazione ed alla sua pulizia. Ma quali sono i punti che devono essere considerati per un ottimale solare termico costo? Prima di tutto i costi dell'impianto vengono solitamente calcolati su i metri quadri di un'abitazione o di un edificio. Si può a questo proposito fare l'esempio di una casa di circa 100 metri quadri: in questo caso il solare termico ha un prezzo di circa 3.000 € per ogni kW installato. Va da sé quindi che un impianto di riscaldamento a solare termico di 3 kW costerà 9.000 €.
Il settore definito “solare” si riferisce a tutti i sistemi e gli impianti di produzione di energia ricavata dal sole. Questa magnifica stella che da miliardi e miliardi di anni riscalda il nostro si...
Le aziende operative nel settore dell’energia e tutte quelle ad esso collegate stanno ampliando in modo assai convincente la propria offerta. E lo stanno facendo sia dal punto di vista meramente quan...
I pannelli fotovoltaici trasparenti stanno invadendo le nostre case, o meglio, con una battuta, potremmo dire che stanno colonizzando i nostri tetti. Il fenomeno della diffusione dei pannelli fotovolt...
L’energia solare termica è una delle migliori risorse oggigiorno per una lunga serie di ragioni. In primo luogo, come precisazione di base, dobbiamo tener conto del fatto che quando si parla di energi... ![]() | Solimpeks ALS 2110 - Collettore a energia solare, classe di efficienza A+++ Prezzo: in offerta su Amazon a: 280€ |
Un vantaggio importante che permette di risparmiare notevolmente sull'installazione impianto solare termico costi è quello relativo alle agevolazioni fiscali per questo genere di operazioni, prorogate dal governo anche per il 2017. Questi incentivi possono arrivare a far risparmiare il 65% sulla spesa complessiva. L'importo corrispondente alla cifra risparmiata viene inoltre rimborsato su un arco di 10 anni, a cadenza annuale. Un esempio pratico di questa agevolazione economica è quello relativo ad una spesa di installazione solare termico di 10.000 € che, attraverso queste detrazioni fiscali, può garantire un risparmio di 6.500 € (10.000 X 65% = 6500). Questi 6.500 € verranno poi ripartiti su quote costanti per un periodo di 10 anni: in pratica con una corretta compilazione della denuncia dei redditi il cliente può vedersi restituiti 650 € all'anno.
A incidere ulteriormente su un impianto solare termico costo ci sono anche voci aggiuntive, che incrementano la spesa finale. Queste voci di spesa corrispondono a
COMMENTI SULL' ARTICOLO