![]() | Offgridtec, Pannello fotovoltaico 20 W 12 V, 3-01-001270 Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,9€ |
Come funziona esattamente il fotovoltaico a concentrazione? Va innanzitutto spiegato che la radiaizone solare non va a cadere direttamente sulle celle di riferimento, ma viene invece concentrata tutta da dei sistemi ottici con particolari caratteristiche. In questo modo, l'intensità verrà moltiplicata per ameno cento volte. Il sistema ottico che viene usato di più è quello relativo alla lente di Fresnel. Esaminandola, si può notare come quest'ultima ricordi, seppure lontanamente, i comuni fari per le automobili.
E' fuori da ogni dubbio che il fotovoltaico a concentrazione presenta numerosi vantaggi, come messo in evidenza al precedente paragrafo. In ogni caso, questo tipo di prodotti, non presentano ancora un'ampia diffusione commerciale, ma più che altro non si possono dare valutazioni di massima per le loro prestazioni ed i relativi costi di acquisto. Vanno quindi esaminati ad uno ad uno, in particolar modo per quanto riguarda le prestazioni specifiche. Una più ampia diffusione di questi impianti fotovoltaici a concentrazione si potrà avere solo quando si saranno affrontate a dovere alcune problematiche, a partire dall'esigenza di frequenti operazioni inerenti alla pulizia ed alla sostituzione periodica delle lenti, nonché tutto quello che ruota attorno alla fase di riscaldamento delle celle, nella maggior parte dei casi eccessivo e che rende inevitabile il ricorso ad efficienti sistemi di raffreddamento.
Per concludere, in base al decreto Quarto Conto Energia emanato nel 2011, possono beneficiare degli impianti fotovoltaici a concentrazione tutte le persone giuridiche ed i soggetti pubblici. Da come si evince, le persone fisiche ed i condomini sono esclusi da questo tipo di impianti. Il beneficio si estende a tutti gli impianti a concentrazione che siano entrati in funzione a partire dal 1° giugno del 2011, a patto che abbiano una potenza non inferiore ad un kilowatt e non superiore a cinque megawatt. Sempre il Quarto Conto Energia, ha anche stabilito apposite tariffe per l'incentivazione degli impianti a concentrazione e la relativa tabella risulta facilmente reperibile navigando sulle pagine internet che trattano questo tema, le quali contengono informazioni piuttosto dettagliate.
Per concludere, in base al decreto Quarto Conto Energia emanato nel 2011, possono beneficiare degli impianti fotovoltaici a concentrazione tutte le persone giuridiche ed i soggetti pubblici. Da come si evince, le persone fisiche ed i condomini sono esclusi da questo tipo di impianti. Il beneficio si estende a tutti gli impianti a concentrazione che siano entrati in funzione a partire dal 1° giugno del 2011, a patto che abbiano una potenza non inferiore ad un kilowatt e non superiore a cinque megawatt. Sempre il Quarto Conto Energia, ha anche stabilito apposite tariffe per l'incentivazione degli impianti a concentrazione e la relativa tabella risulta facilmente reperibile navigando sulle pagine internet che trattano questo tema, le quali contengono informazioni piuttosto dettagliate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO