Gli arredamenti provenzali possiedono un gran fascino, raccontano una storia, e ci cullano nel loro mondo magico fatto di colori tenui, tinte pastello, mobili decapè. Chi ama questo genere lo utilizzerà per la camera da letto, per il soggiorno e soprattutto per arredare la cucina nella quale oltre ai normali pensili, ad un bel tavolo dotato di comode sedute, ed una grande cappa ricca di accessori, non potrà mancare una piccola o grande credenza. 
 
               Partiamo dal chiarire realmente a cosa serve una credenza. Essa è una parte di arredamente che generalmente occupa la cucina, completa l'arredo di questa stanza ed in essa vengono custoditi principalm...            
               La cucina è una delle stanze più importanti di un’abitazione: in essa, infatti, viene trascorso moltissimo tempo nel corso di tutta la giornata. E’ infatti, il luogo in cui si cucina, ma spesso e vo...            
               Attraverso il fai da te ci si può occupare di tantissime operazioni, ognuna delle quali è propria di un determinato settore. Ad esempio, ci sono delle operazioni che rientrano nel campo del giardinagg...            
               La cucina è al tempo stesso la stanza e l’elettrodomestico deputato alla cottura dei cibi e alla consumazione dei pasti. Spesso collegata all’area soggiorno in ambienti “open space”, o a una stanza da...             
 Le credenze in stile provenzale sono realizzate molto spesso con verniciatura che si avvale della tecnica del decapè, una metodologia molto antica, che conferisce ai mobili un'aria vissuta. Le credenze possono essere di varie tipologie: solo basi, basi con alzate, dotate di sportelli inferiori e ripiani superiori molto funzionali e capienti inoltre, molto spesso, sono dotate di vari cassetti. Il colore per eccellenza è il bianco, molto adatto anche per gli arredi Shabby Chic, ma ciò non toglie che troviamo bellissime credenze provenzali anche nei colori pastello: giallino, verde acqua, celeste chiaro, beige, od anche in legno naturale. 
Generalmente la credenza può essere dotata di due o più sportelli ed assumere dimensioni anche considerevoli, ciò ne aumenta la capienza e la praticità d'uso, ma ovviamente sia il modello che le dimensioni, andranno scelte in relazione alla grandezza dell'ambiente che andrà a riceverla e al contesto presente.
In relazione ai propri gusti e alle necessità domestiche, si potrà scegliere una credenza provenzale dotata di sportelli a vetri o completamente in legno; Inoltre si potrà optare per delle ante chiuse, poste sia nella parte superiore che inferiore della credenza o in alternativa, optare per la parte superiore aperta arricchita di piani a giorno e cassetti. Se la credenza deve essere inserita in un soggiorno, potrebbe essere più indicata una sola base a più ante, o una piccola credenza con alzata a due ante. In alternativa, se il soggiorno è molto ampio, potremo concederci un modello dotato di ante a vetrina nella parte superiore, pratico ed elegante. Mentre se possediamo una cucina ed un tinello ampio, potremo optare anche per un mobile di notevole dimensioni, concedendoci una bella e fastosa credenza del modello che più ci piace.
COMMENTI SULL' ARTICOLO