![]() | sourcingmap® 230mmx190mmx110mm Blu Metallo Alloggiamento Progetto Case FAI DA TE Scatola Deriva Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,13€ |
I materiali necessari per la costruzione di una mansarda in legno, sono oltre a quest'ultimo, alcuni attrezzi come il seghetto alternativo per piccoli tagli di traversine e murali, la sega circolare per quelli particolarmente sagomati, oltre a chiodi, viti e collanti specifici per legno e muratura. Questi ultimi sono la colla vinilica e quella di pesce, ma in commercio se ne possono trovare altre sempre di natura animale, che hanno una notevole capacità di incollaggio su diverse superfici.
![]() | AmazonBasics, kit di 550 chiodi assortiti - comprende chiodi per finitura, da carpentiere, chiodi comuni, senza testa e per appendere quadri Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,49€ |
Una mansarda dal tetto spiovente necessita innanzitutto di murali in legno della stessa dimensione dei travi classici, per cui la scelta ricade su quelli che hanno una misura di almeno 10x10 centimetri. Questi sono disponibili in genere nei centri all'ingrosso di legnami con aste abbastanza lunghe, tali da consentire di ancorarle da un lato all'altro della stanza senza giunture o prolunghe. Per impostare una mansarda è quindi importante dargli l'aspetto tipico che tutto sommato, riguarda principalmente la soffitta.
Una volta impostata una mansarda, le finiture sono altrettanto importanti per rendere l'ambiente accogliente ed in tema con il design prescelto. Si comincia quindi dalle finestre, acquistabili su misura del vano e disponibili di diverse qualità, anche se in questo caso quelle in alluminio-legno sono particolarmente indicate. Per gli amanti del fai da te, c'è inoltre la possibilità di costruirle con l'attrezzatura a disposizione. Il pavimento, se preesistente in ceramica e ben livellato, può essere ricoperto con listoni in legno prefabbricati, che consentono un rapido assemblaggio e sono abbastanza grandi e resistenti.
A lavori ultimati, si sceglie la tonalità dei colori dell'ambiente, e si procede con la tinteggiatura utilizzando aniline, vernici o flatting (se si sceglie il color legno naturale). Le pareti, per una mansarda con questa impostazione, vanno ricoperte con perline ad incastro (grezze o prefinite), che completano l'opera di costruzione della struttura, per cui non resta che provvedere ad inserire i mobili, anche eventualmente autocostruiti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO