![]() | Hamburger Lack-Profi RAL 9016 Vernice per vasca da bagno, colore bianco lucido, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,89€ |
I rubinetti sono presenti sul mercato in tantissime configurazioni differenti. I più semplici sono formati da un unico pezzo dotato di una leva o manopola che oscilla gradualmente dal caldo (girandolo verso sinistra) al freddo (verso la destra).
![]() | Bidet Portatile per WC Standard, Vasca da Bagno Pieghevole Liscia Ideale per Il Viaggio, Facile da Pulire e Svuotare, Adatto per sedili WC Standard Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,1€ |
A seconda dello stile della stanza da bagno, bisognerà inserire un tipo di rubinetteria adatto. Ambienti di design e iper-moderni sono perfetti con elementi argentati e metallici. Le cromature saranno lucide e satinate e il tutto diventerà ancora più originale se si prevedono inserti di cromo placcato. Bagni tradizionali o d'epoca invece si adattano molto bene a rubinetti in peltro e dorati, magari arricchiti da decorazioni in ottone a rilievo o ceramica in assetto. Scegliete sempre materiali di buona qualità. Anche se più costosi, farete un investimento a lungo termine, risparmiando soldi per le continue manutenzioni successive. Come regola generale, puntate alla semplicità, evitando forme e colorazioni troppo estrose, delle quali magari poi potreste stancarvi. Chiedete al produttore un consiglio professionale, perché spesso la scelta più bella a livello estetico non è la più adatta per la funzionalità o per il tipo di impianto idraulico in dotazione.
Se avete bambini o anziani in casa, preferite rubinetti dotati di miscelatori, in quanto sono più sicuri da utilizzare e evitano scottature dovute alla disattenzione. Inoltre si rivelano più pratici, perché una sola leva sostituisce due quadranti indipendenti.
Per quanto riguarda la vasca e la doccia, la scelta migliore è ancora una volta il miscelatore. Ne esistono di moltissimi modelli, dai più classici ai più tecnologici, implementati da interruttori elettronici per lo spegnimento automatico. In qualsiasi caso, rivolgetevi a personale esperto per la loro installazione. Ricordate di effettuare una regolare pulizia per mantenerli al meglio. Utilizzate uno spray specifico per il materiale in uso. Ricordatevi però di verificare sull'etichetta dei componenti che non vi sia alcool o la presenza di agenti aggressivi, perché potrebbero rovinare le cromature. Una volta al mese, o quando lo ritenete necessario, togliete il calcare in eccesso con un metodo completamente naturale: miscelate in una ciotola un bicchierino di aceto di mele e uno di acqua, quindi, dopo aver intriso uno straccio nella miscela, passatelo per bene su tutta la superficie. Se il calcare è molto, coprite l'erogatore con il panno, fissandolo in sede con un elastico e lasciatelo agire per un paio di ore. Trascorso il tempo necessario, rimuovetelo e fate scorrere per un paio di minuti l'acqua. Pulite poi tutta la zona esterna, avendo cura di risciacquarla e asciugarla con un panno pulito privo di lanugine, assicurandosi di non lasciare aloni difficili poi da rimuovere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO