
![]() | Feider - Strumento 4 in 1: levigatrice per intonaco, levigatrice per parquet, lucidatrice per parquet, spazzola per piastrelle Prezzo: in offerta su Amazon a: 187,89€ (Risparmi 80,91€) |
Per posare un pavimento in laminato, non c’è bisogno di rimuovere il pavimento già presente. L’accorgimento preliminare fondamentale è quello di coprire il pavimento con uno strato di materiale isolante: questo consente al pavimento di mantenere una maggiore elasticità e contribuisce all’isolamento, attutendo soprattutto i rumori.
Nelle abitazioni, negli uffici e in qualsiasi edificio e, più in generale, ovunque si vada, la pavimentazione è un elemento fondamentale della struttura. E' possibile scegliere la pavimentazione della...
Il bricolage, comunemente chiamato anche “fai da te”, consiste nell' occuparsi di tanti vari lavori manuali senza vestire le vesti di un professionista. Il bricolage può, infatti, essere annoverato tr...
Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di tantissime operazioni, ognuna delle quali è in grado di attirare un determinato tipo di persona. Vi sono infatti gli amanti delle piante che possono oc... ![]() | Emuca - Set di 4 rotelle pivotanti per mobile Ø50mm con piastra di assemblaggio e cuscinetti a sfere, ruote girevoli in gomma colore grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Una volta sistemato lo strato isolante, si parte da un angolo della stanza e si posa il primo pannello di laminato. I pannelli successivi sono sistemati a incastro: il movimento per fissarli uno all’altro, in genere, prevede di inclinare il pannello da incastrare verso l’altro, per poi abbassarlo e permettergli di raggiungere la posizione ideale. Una volta sistemati i pannelli, con un martello si possono batterne le estremità, facendo molta attenzione, per allinearli nella maniera migliore.
Per l’ultimo pannello, andrà misurato lo spazio rimasto, segnata con una matita la parte di laminato in eccesso e tagliata con una sega.Attenzione a non finire mai a filo del muro, ma lasciando lo spazio di 1 cm. circa per permettere eventuali assestamenti del pavimento anche dopo la posa. Lo spazio sarà poi coperto dal battiscopa e, nelle parti di passaggio da una stanza all’altra, dai coprisoglia.
Prima di procedere all’acquisto del laminato, calcolate bene la misura del pavimento. Quindi compratene circa il 10% in più dello stretto necessario, in modo da tenere conto degli scarti di materiale, di eventuali errori a cui porre rimedio e di future possibili riparazioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO