![]() | Manuale tecnico per l'operatore DOCFA. Guida operativa al catasto fabbricati e agli aggiornamenti catastali Prezzo: in offerta su Amazon a: 47,77€ (Risparmi 0,23€) |
Le disposizioni normative previste della legge per l’adeguamento funzionale degli edifici d’interesse storico e culturale possono suddividersi in due gruppi fondamentali.
![]() | Il grande libro del real estate. Esperti veri, casi veri, vita vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,25€ (Risparmi 3,75€) |
Per adeguare un edificio d’interesse storico è indispensabile far si che sia contenuto il rischio d’incendio. Questo è possibile attraverso delle misure preventive e protettive. Le prime mirano a ridurre le probabilità che si sviluppi un incendio, le seconde hanno lo scopo di limitare le conseguenze che un incendio potrebbe procurare a cose o a persone.
Per quanto concerne l'adeguamento sismico degli edifici storici, alcuni autori consigliano l’adozione di tre criteri fondamentali: gli edifici storici devono essere conservati e mantenuti quanto più possibile, senza che i materiali che li compongono siano sostituiti per adeguarli simicamente; quando sono impiegati nuovi sistemi di aggiornamento sismico, evidenti e nascosti, devono rispettare l’integrità dell’edificio storico ed essere esteticamente conciliabile con esso; tutti gli interventi di adeguamento sismico devono essere eseguiti in modo tale che, nel caso siano messi a punto nuovi sistemi di riparazione o di adeguamento, possano essere rimossi.
L'adeguamento degli impianti meccanici è ancora un punto molto discusso nell'ambito degli edifici storici, sebbene in questo settore sia in crescita un campo specifico dell’edilizia che mira proprio al mantenimento della struttura attraverso la produzione di sistemi sempre più compatibili con le esigenze tipiche dell'edilizia storica (compatibilità estetica, conservazione e umidificazione).Quando si parla, invece, d’interventi di natura elettrica, la legge prevede che solo gli edifici storici di dimensioni ridotte hanno il vincolo di rispettare la normativa sui "requisiti minimi di trasmittanza termica delle pareti". Gli edifici d’importanza storico-monumentale restano, invece, esclusi da questo provvedimento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO