
Per essere a norma di legge e per la propria sicurezza personale è obbligatorio rifare l'impianto elettrico secondo le regole moderne. I livelli di base che prevede la legge sono tre ed è vietato scendere sotto al livello minimo, che prevede una serie di regole da seguire per regolarizzare l'impianto. Le prese di corrente vanno distribuite in maniera uniforme in tutto l'appartamento e nel bagno devono essere almeno due, considerando la presa per la lavatrice che va sempre a sé stante. I punti luce dell'abitazione vanno posti all'ingresso delle stanze ed è obbligatorio metterne almeno uno all'ingresso dell'appartamento. Ci vogliono luce e almeno una presa di corrente anche nelle cantine e nei ripostigli e la presenza di un dispositivo di sicurezza, che garantisca la corrente anche in caso di guasto alla tensione centrale.
La struttura del cavo elettrico comprende essenzialmente tre elementi: un conduttore (generalmente in rame o alluminio), un isolante e la protezione del conduttore e dell'isolante, cioè la guaina. Con...
Il cavo telefonico è una parte fondamentale dell'impianto elettrico, la cui funzione è trasmettere comunicazioni e dati attraverso il suo apparato.Il doppino, comunemente anche chiamato cavo telefon...
Le canaline per cavi elettrici permettono di creare dei passaggi per i fili senza dover fare tutto quel lavoro antipatico che ciò ha sempre comportato. Non dovremmo più rompere il muro per mettere la ...
Sappiamo benissimo che avere un impianto elettrico in una casa, ai nostri tempi, è fondamentale e imprescindibile: pensate a vivere senza luce, senza televisore, senza computer, cose ormai assolutamen...
Un impianto norma di legge è formato anche dai cavi, che vanno acquistati presso un rivenditore autorizzato. L'installazione dei cavi e di tutto l'impianto va fatta da tecnici qualificati iscritti all'albo ed in grado di lasciare la certificazione di conformità dopo ogni intervento sull'impianto elettrico. Nel caso in cui si voglia acquistare personalmente tutti i componenti di un impianto elettrico per poi farli installare da un tecnico oppure installarli noi stessi se abbiamo questa certificazione, bisogna avere chiara l’idea di come devono essere i cavi presenti nell'appartamento. Oltre ad essere in numero di tre devono essere anche sfilabili e vanno fatti passare attraverso canaline isolanti in maniera facilmente raggiungibile nel caso in cui si debba fare una riparazione locale. È indispensabile che abbiano la messa a terra che permetta di usare apparecchi o elettrodomestici che devono essere collegati a un interruttore differenziale. I cavi sono identificati da delle sigle stabilite da varie norme CEI, che stabiliscono tutte le regole che devono avere i cavi conduttori per ogni tipo di impianto.
Il fai da te nell'ambito di impianti elettrici non è consigliabile a meno che non si sia del mestiere, nel qual caso si possono acquistare cavi elettrici, centraline, prese e tutto ciò che occorre su Internet, con notevole risparmio di tempo e soldi. Ci si può rivolgere anche a un negozio fisico, ma se si è muniti di partita Iva vale sicuramente la pena di utilizzare la rete per spendere di meno. Ormai Internet è diventato il principale canale di commercio di aziende e privati e se una volta c'era qualche diffidenza a comprare al buio, oggi la sicurezza è garantita. Naturalmente ci si deve rivolgere a rivenditori conosciuti contattabili anche telefonicamente, che abbiano anche una sede fisica dell'azienda. È sconsigliabile acquistare da paesi sconosciuti e lontanissimi perché, anche se i prezzi sono molto convenienti, il rischio di venire imbrogliati è più elevato. Inoltre, nel caso di reclami o altro i contatti saranno più lunghi e meno sicuri, quindi è consigliabile comprare da rivenditori raggiungibili anche fisicamente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO