
I ricercatori sono costantemente impegnati a migliorare l'efficienza, con cui le celle solari convertono l'energia luminosa in quella elettrica. Il record al momento è pari a un rendimento di circa il 40%, utilizzando celle multi- giunzione (più strati di silicio), e ogni strato serve per intrappolare diverse frequenze (colori) della luce.
Il cartongesso è un materiale molto leggero e facilmente maneggiabile, pertanto molto diffuso nell' edilizia. E' costituito da gesso di cava, un materiale facilmente reperibile, compresso tra due fogl...
Il fai da te permette di portare a termine moltissime operazioni in qualsiasi campo, dal giardinaggio alla creazione di prodotti di bigiotteria, dal restauro di mobili alla ristrutturazione di una ver...
I pannelli isolanti svolgono una funzione molto importante in moltissime case, ovvero quella di isolare, termo acusticamente, una casa o comunque una qualsiasi struttura, dall’ esterno, in modo quind...
I pannelli fotovoltaici sono la parte più importante dell’impianto omonimo. Si tratta di una superficie composta da più moduli fotovoltaici, ognuno assemblato e collegato all’altro per creare il panne... ![]() | Isidoro Morsetto Alu - Inox per Sistema Anti piccioni Universale fotovoltaico di Marca Garanzia 25 Anni! Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,9€ |
Oltre al posizionamento e all'angolazione, i pannelli al fine di catturare più energia di luce possibile richiedono un'alimentazione costante di 0.4 volt per ogni cella; infatti, un pannello solare con una tensione nominale di 24 volt dovrebbe normalmente illuminare 72 celle, risultante di una corrente costante fino a 28,8 volt.
Quando il pannello è collegato alla batteria tramite un semplice regolatore di carica, la tensione sarà subordinata a quella della batteria. Il risultato è che il pannello sarà in grado di produrre la massima potenza, soltanto quando la batteria è completamente carica. Questo potrebbe essere particolarmente svantaggioso, anche se esistono strumentazioni adatte per risolvere il problema, e che sono in grado di regolare la carica delle batterie, mantenendo i pannelli alla loro tensione ottimale. Il sistema è molto semplice e si basa su un pannello solare aggiuntivo di piccola portata e potenza, in grado di alimentare solo ed esclusivamente la batteria tenendola costantemente carica, ed evitare che i valori siano sotto il limite necessario per alimentare un pannello con 72 celle. Quest'ultimo caso è un ulteriore esempio per spiegare al meglio a cosa ci si riferisce quando si parla di efficienza di un impianto fotovoltaico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO