
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata da ormai lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più potrebbero esserci di aiuto nel corso della nostra disanima in tema di impianto termico centralizzato e di soluzioni di riscaldamento destinate ad uso domestico in senso più ampio, una analisi la nostra abbastanza sintetica per le ben note ragioni di spazio ma che ci auguriamo rimanga sempre e comunque sufficientemente chiara per chi ci legge. A conti fati occorre operare una distinzione di fondo: come abbiamo già detto poche righe più in alto le possibilità di scelta ogni qual volta abbiamo a che fare con l’impianto di riscaldamento per casa nostra si riducono ad un’opzione binaria: da un lato un impianto termico centralizzato, dall’altro un impianto autonomo.
Tra i diversi generatori termici presenti in commercio, sono presenti alcuni modelli, apostrofati come convenienti, comodi, estremamente funzionali. Questi produttori di calore, si caratterizzano per ...
Il problema della presenza di aria nei termosifoni è una di quelle classiche evenienze con cui dobbiamo bene o male prima o poi fare i conti. Vero è che, detta in questo modo, la presenza di aria nei ...
I copri termosifoni fai da te rappresentano un elemento di indiscutibile importanza all’interno delle nostre abitazioni. A conti, a dire il vero, un’affermazione di questo tipo potrebbe sembra leggerm...
Può capitare in inverno e nei giorni di intenso freddo che i camini possano incendiarsi. I tipi di incendio che si possono verificare sono diversi e le loro caratteristiche variano in base alla causa ...
E, a ben guardare, il primo elemento su cui poggiare la nostra attenzione è che ognuna di queste due soluzioni, impianto autonomo oppure impianto termico centralizzato, ha i propri pregi e i propri difetti. E, spesso,a dire il vero, chiunque di noi prenda in affitto o comperi una nuova abitazione ha anche oggettive difficoltà nell’effettuare questa scelta in quanto spesso non si può neanche modificare la tipologia di impianto di riscaldamento a nostra disposizione. Diciamo che, di norma, negli edifici più antichi dal punto di vista non tanto delle scelte estetiche quanto piuttosto della data di costruzione, è più facile trovare un impianto termico centralizzato. Anche perché è soprattutto nel corso degli ultimi anni che l’esigenza di avere un impianto autonomo è diventata più avvertita e più diffusa. Senza dubbio con un impianto termico centralizzato non avremo la libertà di scegliere come e quando accendere il riscaldamento ma i pregi ci sono comunque, non ultimi la divisione delle spese tra tutti i condomini e anche il fatto che ci sia un amministratore di condominio che si occupa di tutte le operazioni, da quelle burocratiche a quelle di manutenzione, che un impianto termico centralizzato richiede.
COMMENTI SULL' ARTICOLO