Ci sono prodotti validi o scadenti di entrambe i tipi.
Accertatevi prima di acquistarne uno, che sia efficiente. Ma come fare questa indagine?Semplicissimo! Le recensioni via web aiutano in maniera eccezionale oppure rivolgetevi a rivenditori esperti e competenti che non usano le parole solo per vendere un determinato tipo di prodotto ma che mettono a disposizione del cliente la loro competenza e la loro bravura, proprio per garantire un acquisto sicuro.
In genere i sistemi di sicurezza vengono suddivisi in due grandi categorie: passivi e attivi. I sistemi passivi sono quelli che si limitano meccanicamente a impedire l'intrusione in uno spazio: serrat...
Molti strumenti elettronici sono così comuni, così facili e frequenti da rintracciare, che in tantissimi casi si finisce per trascurarne l’importanza, la validità e la possibilità di trovarli sul merc...
Per poter usufruire di un buon segnale satellitare occorre che il nostro impianto presenti una parabola, accanto alla quale andrà poi sistemato un convertitore, e un decoder....
Vi serviranno solamente un interrutore nuovo, un paio di cacciaviti di diversa misura, delle pinze e una sega di precisione, oltre a naturalmente degli occhialini protettivi da lavoro. Se seguirete tu...
Una volta scelto un allarme di marca e di ottima prestazione, non vi resta che montarlo.
Per prima cosa dovete disporre di una centralina perché è ad essa che fanno capo tutti gli elementi.
Ci vuole poi un sensore anti intrusione.Occorre una sirena con allarme sonoro sia interno che esterno.Bisogna essere dotati di un combinatore telefonico.Infine, occorre un telecomando.Innanzitutto, collocate la centralina nel posto più idoneo dell’abitazione che deve essere equidistante da tutti i sensori.E’ preferibile non metterla mai a ridosso delle finestre perché ovviamente sarebbe più facilmente gestibile agli eventuali intrusi.Se invece la collocate vicino la porta di casa, potete attivarla e disattivarla ogni volta che desiderate.La centralina deve essere collegata alla corrente dell’unità abitativa e se questa dovesse mancare, provvederà un accumulatore.La sirena, elemento di basilare importanza, va collocata nel posto dove facilmente verrebbe più udita da passanti che possono immediatamente allertare le forze dell’ordine.A tale scopo quindi, è importante collocarla per esempio sul balcone o sulla porta d’ingresso.Non c’è bisogno di cavi perché i rilevatori perimetrali si attivano ogni qual volta rilevano il passaggio di un corpo estraneo.Essi vengono tarati perché altrimenti suonerebbero anche al passaggio di un animale domestico o di un uccello.I sensori antisfondamento o anti intruso sono magnetici e si attivano quando i due poli vengono distanziati con microfoni posti per esempio, sui vetri delle finestre.Il combinatore telefonico invece, si interfaccia con la centralina e allo scattare dell’antifurto, si attiva un allarme direttamente con le forze dell’ordine o con chi avete predisposto voi, per esempio un parente.Il telecomando serve per l’attivazione e la disattivazione dell’allarme.E’ utilissimo per disattivare l’allarme per esempio se voi siete in casa e volete tenerlo attivo solo la notte.Una volta installati tutti i componenti, dovete provarli e fare dei test per programmare soprattutto la taratura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO