![]() | SUAOKI Generatore Portatile Solare 150Wh, QC3.0 Accumulatore di Energia, 3 modalità Ricaricabile 4 Uscita DC 1 AC, 4 Porte USB, Torcia LED di Emergenza Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,99€ |
Esistono dei kit fotovoltaici che non vanno collegati alla rete di distribuzione. Essi sono detti ad isola o Stand Alone. Si tratta di sistemi dotati di strumenti atti alla produzione ed all’erogazione autonoma dell’elettricità, quali batterie ed un accumulatore di energia. I pannelli si caricano di energia catturando la luce solare durante il giorno. Essa servirà ad alimentare l’illuminazione delle lampade e l’impianto elettronico durante la notte. L’impianto Stand Alone trova applicazione soprattutto nella segnaletica stradale ed in quella visiva.
Negli ultimi 10 anni la crescente attenzione verso le tematiche ambientali ha determinato un veloce incremento nella diffusione degli impianti fotovoltaici con una conseguente riduzione di circa il 70 % dei costi, con inoltre la possibilità di detrarre fiscalmente il 50% della spesa.
Un semplice kit fotovoltaico a tetto, a parete o a tettoia, dotato di un solo pannello e accessori ha un costo medio di 500 euro.Un kit fotovoltaico, prodotto in Europa e per uso domestico, dotato di almeno 12 pannelli da 230 a 250 watt ciascuno e comprensivo di tutti gli accessori, ha un prezzo che varia da un minimo di 5.300 euro fino ai 4.450 euro. La garanzia del prodotto è sempre disponibile anche in caso di acquisto su internet.Il kit fotovoltaico fai da te invece non richiede costi di gestione e consente di ridurre i costi di realizzazione dell’impianto ma implica, in aggiunta, i costi di studio di fattibilità e di progettazione a cura di un tecnico specializzato in energia rinnovabile.Un kit fotovoltaico preconfezionato da 3 kw acquistato sul web ha un costo che varia dai 3.300 ai 4.300 euro oltre ai costi di spedizione. L’acquisto di un kit è sempre molto conveniente rispetto al costo di acquistare i singoli componenti.Il prezzo di un piccolo Stand Alone varia tra i 160 ai 260 euro a seconda del voltaggio. Sistemi più sofisticati possono arrivare anche a 1500 euro e godono della deduzione fiscale del 50%.
COMMENTI SULL' ARTICOLO