![]() | Einhell 2255150 Argano TC-Eh 600, 1050 W, 240 V Prezzo: in offerta su Amazon a: 135,52€ (Risparmi 27,97€) |
In Italia e in tutta l'Unione Europea, si può risparmiare fino ad un venticinque per cento considerando i consumi di combustibile necessari a raggiungere la comodità all'interno di tutti gli ambienti, poiché il costo iniziale che serve per la riqualificazione viene ammortizzato in pochi anni.
In Italia i primi interventi normativi in materia di risparmio energetico si devono far risalire al 1991. Nello specifico la legge 10/91 gettava le fondamenta in materia di contenimento dei consumi en...
La riqualificazione energetica di edifici esistenti consiste nel renderli in grado di coprire quasi tutte le loro necessità di energia (per riscaldamento e raffrescamento) con dispositivi passivi. Ciò... La tipologia di riqualificazione energetica migliore per quanto riguarda il miglioramento del comfort, diminuendo i consumi, è rappresentata dall'isolamento termico dell'immobile, che può essere effettuato sia esternamente che internamente. In gergo si chiama rispettivamente cappotto esterno e cappotto interno; l'isolamento esterno viene effettuato attraverso l'applicazione, sulla facciata esteriore della casa, di pannelli di polistirolo spessi circa quattro centimetri, per mantenere costante la temperatura della casa; l'altra tipologia viene invece effettuata attraverso l'inserimento di pannelli di cartongesso sulle pareti interne delle abitazioni; i pannelli in cartongesso devono essere spessi circa due o tre centimetri. L'isolamento termico permette al contempo di risparmiare sia sui riscaldamenti in inverno e sull'aria condizionata in estate, poiché riesce a mantenere la stessa temperatura all'interno della casa per molto tempo ed evita la dispersione di calore.
La riqualificazione energetica di un'abitazione già esistente può avere dei costi maggiori rispetto ad una casa che viene costruita dalle fondamenta, dal momento che si devono operare delle modifiche su una struttura già esistente; ma i costi non sono molto elevati e, soprattutto, possono essere ammortizzati nel giro di pochi anni, grazie al recupero economico e al minore spreco di energia. Riqualificare energicamente la propria abitazione vuol dire risparmiare economicamente e permettere all'ambiente di essere più sano e preservare la sua salute.
COMMENTI SULL' ARTICOLO