Cohousing, un nuovo modo di abitare

Caratteristiche del cohousing

Il cohousing può essere definito come una tipologia d’insediamento basato sulla formazione di una comunità di vicinato in cui si mettono a disposizione spazi comuni. Nonostante questa condivisione, la privacy di ogni membro è garantita dalla realizzazione di abitazioni indipendenti. Il punto focale di questo insediamento è la socializzazione, garantita da alcuni spazi che possono essere frequentati da tutti i membri facenti parte della medesima comunità: cucina comune, sala da pranzo, saletta per feste, sala hobby, orto comune, impianti sportivi, piscine e tanto altro. La creazione di queste strutture oltre alla socializzazione, permette di avere un notevole risparmio economico ed energetico. In primo luogo perché ogni abitazione è realizzata nel rispetto dell’ambiente e nel secondo perché si utilizzano impianti fotovoltaici e geotermici. Dal punto di vista economico, il risparmio si ha perché, la convivenza permette di effettuare una spesa comune e perché si possono coltivare orti comuni dove, durante la raccolta poter condividere i frutti.

esempio di case in cohousing

RMJAI Cassetta della posta europea della villa Cassetta di lettere all'aperto Cassetta delle lettere di acqua piovana Parete con cassetta postale creativa Cassetta postale di lettere (colore : Nero)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 97,63€


Vantaggi del cohousing

giardino in cohousing Tra i tantissimi vantaggi di questo nuovo modo di abitare, il cohousing, è indispensabile citare un massimo livello di socializzazione, il risparmio economico e il rispetto dell’ambiente. Per quanto riguarda la socializzazione, è bene sapere che i cohousers non sono dei soggetti che da un giorno all’altro si trasferiscono all’interno di questa realtà abitativa, ma si conoscono, s’incontrano per studiare il progetto sulla carta, scegliere il luogo e infine realizzare con le proprie mani tutte le strutture necessarie. Appartenere a un cohousing significa avere la garanzia di maggior sicurezza perché la zona è controllata da più persone. Il secondo vantaggio è dato dalla diminuzione ed eliminazione dello stato di degrado del luogo perché tutti i membri di questa comunità partecipano attivamente alla manutenzione degli spazi comuni. Infine, il terzo vantaggio del cohousing è l’incremento della qualità della vita, sia grazie alla creazione di gruppi di acquisto solidale, realizzazione di una banca del tempo, ma anche dell’esecuzione di mercatini del baratto o del riuso etc. .


    FELICILII Pratico Videocitofono Campanello Visione Notturna Impermeabile Videocitofono One-to-One Videocitofono Videocitofono IP

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 163,71€


    Obbiettivi del cohousing

    vista dall'auto di un insediamento cohousing Il cohousing è un nuovo modo di abitare nato intorno agli anni Sessanta in Scandinavia e ora diffuso in tantissime regioni del Nord Europa( Belgio, Danimarca, Norvegia, Svezia e Olanda), America(tra cui Canada), Giappone, fino all’Australia. I maggiori utilizzatori di questa realtà sono: single, famiglie con bambini e giovani coppie. Fin dal principio, lo scopo principale di quest’aggregazione era di sviluppare una nuova e innovativa realtà urbana reperendo e utilizzando risorse locali. A questo si è aggiunta l’esigenza di vivere una vita sostenibile e a chilometro zero, abbattendo quindi i costi di acquisto dei beni necessari alla quotidianità.


    Cohousing, un nuovo modo di abitare: Come creare il cohousing

    struttura per il cohousing La creazione del modello di cohousing segue due principi base che sono connessi tra loro: autocostruzione e autorecupero. Prima di procedere con l’autocostruzione è necessario effettuare uno o più incontri e conferenze durante i quali realizzare un progetto su carta circa esposizione degli edifici, realizzazione delle aree comuni, edifici da risanare, richieste e documentazioni da presentare agli organi competenti. Coloro che aderiscono a questa iniziativa s’iscrivono al laboratorio di urbanistica partecipata. In seguito si procede con l’autocostruzione o, se sorge la necessità, all’autorecupero di edifici dismessi. Si prosegue con la compilazione e l'invio della documentazione agli organi competenti. A questo punto, tutti assieme, si procede alla realizzazione delle case indipendenti (è necessario avere le giuste conoscenze in campo edile) e alla loro assegnazione. A questo punto, con gli edifici principali realizzati, si termina con la realizzazione delle aree comuni, alla coltivazione di eventuali orti e tanto altro. E’ bene ricordare che ogni struttura è realizzata in maniera ecosostenibile e con lo scopo di avere dei bassi consumi nel lungo periodo. Proprio per questo motivo si realizzano impianti geotermici e fotovoltaici, così da avere un notevole risparmio energetico ed economico, il tutto rispettando l'ambiente.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO