
La forma della mantovana è quasi sempre dettata dal tessuto delle tende. Tessuti a righe, a quadri o con forme geometriche, richiedono una mantovana semplice e lineare mentre i tessuti stampati con fiori o disegni necessitano di mantovane a pieghe o ondulate. La scelta dei tessuti da utilizzare è vasta, ma il consiglio è sempre quello di utilizzare la stessa stoffa delle tende.
Dopo aver determinato ,e varie strutture, gli impianti impianti, la pavimentazione e la suddivisione in ambienti di un edificiodi cui chi si accinge a costruire un edificio, e in particolare una casa ...
Quando ci si occupa di fai da te è anche possibile occuparsi della propria casa, quindi non sono di ristrutturazione e creazione dei vari ambienti , ma anche di apportare quegli accorgimenti che conc...
Attraverso il fai da te ci si può occupare di tantissime operazioni, ognuna delle quali può riguardare un campo diverso: il fai da te, infatti, può essere applicato per tutti i settori, in tute quelle...
Le tende sono un elemento fondamentale della propria casa, almeno quando essa viene completata per essere resa abitabile e confortevole. I vantaggi che esse comportano ad un' abitazione, o anche a qua... ![]() | Bulk Hardware BH05375 tendaggi tenda canna anello occhiello in ottone antico dimensione interno 25 mm, set di 24 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,4€ |
Il montaggio delle mantovane pur non essendo complicato deve comunque essere eseguito con precisione prendendosi il tempo necessario per completare con calma tutte le fasi. Innanzitutto bisogna calcolare l’altezza e la profondità delle finestre e l’altezza del soffitto.
Nella fase successiva, bisogna appoggiare la tavola e segnare i punti dove fare i fori, per poi fissare la tavola sul muro assicurandosi che sia salda.
Realizzare una mantovana fai da te non è troppo difficile, abbiamo già visto come procedere per installare quelle preconfezionate, ma, per chi lo desidera, è possibile procedere con la loro realizzazione fai da te. Il consiglio è sempre quello di utilizzare lo stesso tessuto delle tende, oppure, se le tende sono in fantasia, è anche possibile scegliere un tessuto che richiami il colore di un elemento delle tende. Fondamentale per la buona riuscita è realizzare un cartamodello che riprenda le dimensioni e la forma del cassonetto della tapparella, oppure della tavola che verrà utilizzata per sostenere la mantovana. Le due metà del cartamodello devono avere le stesse dimensioni e vanno verificate prima di riportare il disegno sul tessuto. Quando si fa questa operazione vanno lasciati 2 centimetri lungo tutto il bordo del perimetro per poter realizzare un bordino ben rifinito. Eseguiamo tutte le cuciture prestando attenzione agli angoli e inseriamo una fodera interna per dare maggiore consistenza al tessuto. Applichiamo il velcro nella parte superiore, controllando che combaci con quello applicato al cassonetto o alla mensola ed ecco realizzata la nostra mantovana.
Il design di un ambiente, viene delineato da un’insieme di caratteristiche che ricalcano la stessa linea stilistica: tut
COMMENTI SULL' ARTICOLO