In questo video vedremo come restaurare una vecchia cassettiera, ottenendo un mobile totalmente nuovo e personale. A questo scopo munitevi di: cartavetro, spugna abrasiva, stracci, impregnante, vernici ed ovviamente la cassettiera da restaurare.
Innanzitutto carteggiate con la cartavetro a grammatura grossa la cassettiera per levigarne la superficie. Dopo questa prima operazione, ripassate e rifinite con la spugna abrasiva per renderla ancora più liscia. Asportate dalla cassettiera ogni residuo di polvere, aiutandovi con uno straccio; è necessario che la superficie sia ben pulita. Prendete un bacchetto di legno e mescolate l’impregnate a solvente, finché il composto non sarà omogeneo e ben amalgamato. È consigliabile mescolare sempre l’impregnante prima della sua stesura, per evitare che questo sia troppo denso o presenti grumi durante l’applicazione. Immergete il pennello nel composto e stendetelo sulla cassettiera. Utilizzando uno straccio di cotone che non lasci residui, tirate l’impregnante. Attendete che la cassettiera sia completamente asciutta ed, infine, applicate sempre con un pennello la vernice, che oltre a dar una finitura brillante, avrà anche un ruolo di protezione dall’umidità o agenti aggressivi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO